GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] Stati italiani di affrancarsi anche economicamente dalla dominazione straniera: La Pallade) e la partecipazione in prima persona agli eventi del 1848 come fornì l'occasione per mettersi di nuovo in luce sia a livello locale, organizzando nel marzo a ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] grandi problemi di politica estera a livellodi rapporti bilaterali; prima savio di Terraferma poi, nel luglio, consigliere per il sestiere di S. Croce. Il 2 ott. 1648 fu eletto Podestà a Brescia, uno dei rettorati più importanti del dominio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] non interrompe il suo insegnamento neppure con il passaggio di Padova sotto il dominio veneziano.
All’intensa vita culturale, che lo politico, sia a livello locale, sia nell’ambito della Chiesa universale.
Dal primo punto di vista, vanno segnalate ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] a livello locale - rapporti di amicizia. Consigliò al clero e ai funzionari di prestare il prescritto giuramento di tutta sostenuta la disciplina ecclesiastica nel suo primo vigore, e secondo le prescrizioni del concilio di Trento" (Da Como, II, 2, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di quell'anno. Nonostante il fallimento dell'impresa siciliana, Vivonne rimase a corte in stato di grazia e fu nominato primo gentiluomo di superstiti documentano il livello del magistero del per il Corpus Domini con solisti di canto eccellenti, tra ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...]
Il B. fece i primi studi letterari al collegio Cicognini di Prato; passò poi a di riforme avanzate allora da tante parti a livello europeo: abolizione dei diritti didi M. Maccioni (Difesa del dominio dei conti della Gherardesca sopra la signoria di ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] di controllare se - in una richiesta di concessione di un terreno a livello estradizione del C. dal dominio veneziano nel territorio dello 264; P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz. a Roma nei suoi primi decenni, in Studi romani, V(1957), pp. 290 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] di notai, di esponenti del mondo delle arti, mentre nell'ultimo decennio del suo dominio sembra intravvedersi una certa qual rivalutazione anche a questo livello G. Coniglio, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese,in Mantova. La storia, I, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sua casa di campagna nei pressi di Bologna, si recò prima ad Imola, dove predisse al signore di quella città la fine del suo dominio, poi e il fatto di aver innalzato l'astrologia al livellodi scienza. Un altro astrologo di cui egli parla ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] a qualche anno prima se è vero quanto il B. stesso racconta a proposito di alcuni rimproveri che di accuse e dicerie contro i barnabiti al livello del clero e in particolare dei predicatori. I frutti di "Che santità è questa dominare a preti, a monache ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...