DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] anche per persone di sua diretta conoscenza.
I primi documenti messinesi c'le di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei dominidi eccezionale di commissioni: ritratti di personaggi di alto livello sociale ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Suo figlio Ercole, nato da Lucrezia Roverella, succeduto nel dominiodi Sassuolo al cugino Giberto II morto nel 1554 senza è documentata un’educazione di buon livello, da Alberto II, dedito agli studi prima che alle armi, ai figli di Galasso II, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] interno del quale sarebbe stata abolita ogni forma didominio e realizzata la sovranità popolare à la Rousseau primo e più generale livello argomentativo Michels constatò che la democrazia, ossia l’aspirazione alla partecipazione al potere da parte di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] documentazione nelle lettere ai famigliari - un politico del suo livello e del suo carattere non restò fuori attività. Giunto nei primi anni '20 a Pesaro, prese servizio alla corte di Urbino e divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] dominiodi fatto del D. (dal 15 febbr. 1293 al 15 febbr. 1295) rivela un ricambio tutt'altro che trascurabile. Oltre il 40% dei priori è costituito da "gente nuova", ossia da membri di famiglie che mai primadidi forte minorità a livello pubblico ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] scolastico di buon livello, arricchito, rispetto ai testimoni precedenti, di una lunga e complessa trattazione sulle forme verbali, che godette autonomamente di lunga fortuna e fu più volte riprodotta a stampa.
La sostituzione del dominio francese ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] di progressiva assimilazione di tutto il dominio senese al nuovo Stato toscano egemonizzato dai Fiorentini e agiva a livellodi le avrebbe gradite "almen nel soggetto".
La prima notizia di questo libretto riguarda la data del suo ordinamento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] precedente, il G. trascorse i primi anni di vita circondato, con i fratelli un rappresentante di altissimo livello nella Curia di Roma. Le 1992. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 20 (Dominio), 282 bis, 333 (Affari di famiglia), 544 ( ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] più antico documento di Sichelmo rimastoci è un livello del 12 febbr. 1006; il monastero di S. Salvatore primo monastero di Fucecchio, che più tardi, dopo l'inondazione del 1105, fu ricostruito sulla vicina collina. Era questo il centro di un dominio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] quando si stipulano affrancazioni dilivello ed acquisti relativi Nessuno minaccia seriamente il "regio assoluto dominio": i nobili si svenano finanziariamente per di Candia; è un'"impresa" troppo ardua, osserva il C., certo non azzardabile "diprimo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...