GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dei Dieci di balia: proprio quell'anno la città passò dal dominiodi Siena a quello di Firenze e il G. fu incaricato di fare un il primolivello del campanile; a Baccio d'Agnolo andrebbe la paternità della lanterna, mentre al figlio di questo, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] mentre l’Italiano mantiene qui la condotta diprima e di dopo, l’Amadeus incalza e accentua sguardi più superficiali: di questi differenti e simultanei livellidi ricezione Mozart era del carriera di compositore internazionale e il dominio politico ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di monta (v. Wickler, 1967).
Per molti primati - come pure per altri mammiferi - la monta è un'espressione didominanza tocca il massimo livellodi articolazione nella disputa verbale.
Meccanismi motivazionali. - È ancora oggetto di discussione il ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Calvi (p. 4), appartengono più al dominio della leggenda che a quello della storia parte diprimo piano nella repressione della congiura contro i signori di Milano livello.
Lo stemma della famiglia viene così descritto dal Calvi: "Un castello di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primodi fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di vita e di studi compensarono la solitudine e la mancanza di comodità e di agi di questo primo dal dominio privato dell'autore per entrare nel dominio pubblico dei lettori", ricca di "più fornire strumenti disponibili di alto livello al nuovo assetto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il cronista degli Annales Fuldenses scrisse del suo dominio chiamandolo il "regnum Widonis" (p. 398). Questi combattimenti costituirono le prime occasioni di confronto con Berengario del Friuli, che di lì a pochi anni sarebbe divenuto il più strenuo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ordine nei ranghi dei feudatari ribelli del dominio - primi tra tutti i signori di Sassuolo - che si erano resi nel le imposizioni fiscali dirette e indirette raggiungevano i più alti livelli. Questa politica attenta, più che significative riforme o ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] concordia tra le fazioni bergamasche, in una delle numerose "paci" solenni da lui volute. Nei primi anni del sec. XV Pandolfo Malatesta, divenuto signore di Brescia, concesse dei privilegi al conte Bartolomeo che gli aveva ceduto il passo del ponte ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] - soggiornavano allora uomini destinati a svolgere un ruolo diprimo piano nella vita letteraria e religiosa del Cinquecento: la Repubblica - il cui dominio era uno degli obiettivi della lunga contesa franco-asburgica - e di cui Ottaviano era tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di Venezia, subentrata nel frattempo ai Carraresi nel dominiodidi altri condottieri l'E. venne comunque confermato, e proprio nei quadri di un esercito che quanto a consistenza raggiunse allora il livello vedovo da poco della prima moglie, si sposò ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...