CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] di Ovidio, Pisa 1906).
Questo primo lavoro già mostra alcune doti fondamentali del C., come l'autonomia critica rispetto alle dottrine dominanti e una profonda, diretta esperienza di Paravianum, che portò a livellodi prestigio internazionale; fu per ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] didominare pienamente. Era in grado infatti di porsi in posizione critica nei confronti di vedute precedenti, ad es. didi Toscana e di Spagna,ibid., pp. 1452-1496; Dadoxylon aegyptiacum Unger,primo sistema genetico a livello sopraspecifico, in ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] psicoanalitico fondata sul concetto dilivellidi realtà, sul ruolo interna, quella tra dominio intrapsichico e dominio interpersonale, il concetto di transfert come distorsione estensibile al primo decennio del 21° secolo) di poter realizzare una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...]
Tali movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare didi ugonotti, proprio dal dominio ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l'elezione di Onorio III, Ugolino mantenne la posizione diprimo volontà di Chiara di conservare al livello più papato nelle Marche: due sistemi didominazione a confronto, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Il fallimento dell'incontro non sembra comunque aver avuto conseguenze rilevanti nella successiva linea politica dei tre "domini Lombardie".
Nella prima metà di maggio, infatti, l'E., come del resto il Visconti e i Gonzaga, non aveva ancora compiuto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , uno dei canali essenziali per chiunque avesse voluto dominare un regno che Enrico non aveva domato, e che di Enrico III allorché oltrepassò le Alpi ai primidi ottobre del 1046, deciso a riprendere in mano la situazione in Italia a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] padre nella guida della compagnia dopo l'usuale periodo primadi imbarco, poi di comando sui velieri della ditta.
Unitisi in società la produzione, di notevole livello, fu siglata Cant Z.
Sui timidi, e del tutto insicuri, cenni di ripresa affiorati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] livello della controversia, con i più importanti esponenti della vita pubblica.
Nel maggio 1449 si tenne nei pressi di Firenze a Bosco del Mugello il primo ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] crescente importanza per la pretesa diprimato del papato. Il fatto che in quel periodo, da parte delle autorità dello Stato pontificio, si sia arrivati ad uno dei livelli più alti di competenza raggiungibili nella prima Età moderna, viene dimostrato ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...