GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] dominio dei conti Guidi. La menzione di Urbano VIII n. 4), che propose il primo generale dei francescani, di nome Giovanni e di nazione spagnola, il quale però fu di strutture metriche, rime identiche e facili, zeppe) che ne ridimensionano il livello ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] versato nel diritto canonico e che primadi sposarsi era stato sacerdote; presbitero non di abbandonare il terreno della logica, perfetta ma algida, per scendere al livello : a partire dall'explicit "Casus domini Guidonis" Maier, D'Amelio e Dolezalek ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] Lotario III, prima re e poi imperatore, gli concesse, con il missatico, la dignità di giudice imperiale, funzioni che egli esercitò per tutta la vita, sottoscrivendosi nelle sentenze con la formula "Ego Obertus iudex ac missus domini Lotarii tercii ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] all’Università di Padova, dove fu la prima donna titolare di una cattedra scientifica nell’Ateneo. Milla considerava l’attività didattica un compito fondamentale. Sua ferma convinzione era che didatti eccellenti a livello universitario possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] in opposizione e a superamento della concezione allora dominante, d’impronta pandettistica, tutta incentrata sui poteri già all’epoca intervenute non solo a livellodi legislazione ma anche e ancor prima sul piano della realtà storico-sociale. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] di esercitare il dominio solo entro i confini delle rispettiva proprietà, con l’obbligo di mantenevano lo stesso livellodi ambiguità presente negli la versione originale dei suoi scritti di venti o trent’anni prima veniva spesso emendata, corretta e ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] sociale fosse addebitabile al consumismo diffuso, al dominio da parte del mercato, alla pretesa flessibilità umani prima ancora che cristiani, prossimi sino a raggiungere il livello dell’interlocuzione io-tu. La sua idea fu di immergersi ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] pari sicurezza e assoluto dominio partiture del repertorio sia sinfonico sia teatrale, rivelò di possedere una tecnica agguerritissima e una padronanza straordinaria dell'orchestrazione conquistate negli anni della prima giovinezza. Fu infatti nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di uno Stato, ancorché non diprima grandezza dominato anche pubblicamente dai capricci di lei; questa, che dalla madre imperatrice aveva recepito solo l'orgoglio di principessa tedesca, faceva pesare l'aver accondisceso a una sistemazione dilivello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] di Bartolo nella Epistola contra Bartolum, stesa a suo dire di getto in una sola notte, in preda allo sdegno per l’infimo livello alla Chiesa il primo nucleo del suo dominio territoriale e il diritto di esercitare su di esso un’autorità sovrana ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...