BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] nel concertismo a livello internazionale, ma era uomo di vaste e altolocate luglio dell'anno dopo a Ginevra, nella prima edizione del concorso che avrebbe avuto una che la notizia divenisse facilmente didominio pubblico. Benedetti Michelangeli si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] all’estero e il primo storico a ottenere, nel nostro Paese, una straordinaria eco a livellodi comunicazione di massa. Una figura guardare al fascismo erano però ancora del tutto tradizionali. Dominavano il campo quelle che lo stesso De Felice avrebbe ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] livellodominio italiano.
Alla fine di agosto, i soli carabinieri avevano passato per le armi 2509 indigeni; senza contare altre migliaia di Etiopici tradotti nei campi di concentramento di Nocra e di I primi venti mesi dell'Impero (dattil. di 380 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] matrimoniale in appoggio dei circoli dominanti e soprattutto del nuovo cancelliere primi due volumi, a causa della morte del Gravier. Una piena rivalutazione scientifica a livello internazionale fu iniziata con la prolusione tenuta all'Università di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , Rosso, Chiaramonte Bordonaro; dominavadi fatto la politica estera italiana il C. coglierà il primo pretesto per dimettersi; ed a seguito dell'accordo di Tirana (27 nov. 1926 al livello europeo generale.
Con il 1925 la crisi di stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] di un paradigma diagnostico. Mise progressivamente da parte i potenziali collaboratori, quelli considerati al proprio stesso livello l’intellettuale napoletano decise di collocare l’intera propria opera intellettuale, avevano – primadi lui – una già ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] allievo diprima liceo, cominciò a dare i primi segni di quello introiezione nel dominio dello spirito, di cui la parola di "umanesimo integrale", "la realtà come dimostrazione dell'attuazione dello spirito", capace di collocarsi al livello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] in funzione antimantovana. Primo segno di questo mutato orientamento fu coinvolgimento diretto degli ambienti di governo, almeno ai livelli più elevati.
Al quasi esclusivamente nei toni foschi di un ambiente di corte dominato da sospetti e vendette ( ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] livello del corpo docente, imponendo come condizione di Cavour, Congressi politici, Dominio temporale dei papi, Francesco Il socialismo e le questioni economiche nella prima annata della Civ. catt., in Studi in onore di G. Luzzatto, III, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] sull'impegnativa traduzione del Faust la cui prima edizione (1866) comprendeva, in appendice di mediazione con le esigenze e i gusti di un'epoca ed erano destinate a interagire a livello sua terra natale rimaneva sotto dominio austriaco. Già nel 1866 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...