DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] anche per persone di sua diretta conoscenza.
I primi documenti messinesi c'le di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei dominidi eccezionale di commissioni: ritratti di personaggi di alto livello sociale ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] al primo piano, con un "propileo" (67-69), la cui pianta è, con poche differenze, quella del propileo ellenico. È soprattutto in base all'architettura del "secondo palazzo" che si può giudicare l'alto livello artistico raggiunto dall'architettura di ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...]
Lo sfaldamento del dominio etrusco nella Padània tanta ricchezza di documentazione di alto livello, e di altri maestri come il Pittore di Pentesilea o quello di Borea.
Il Pittore di Pentesilea era scarsamente rappresentato a S. prima degli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] xvii), essa passò dal dominiodi Antigono a quello dei di una tradizione indigena imparentata alle civiltà orientali (v. licia, arte).
1. Arcaismo. - Nessun documento dell'Età del Bronzo né della prima Età del Ferro è stato messo in luce. Il livello ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] sono stati smontati e ricostruiti al di sopra del nuovo livello dell'acqua; il tempio di Ḥashepsowe, all'interno della fortezza di Buhen, è stato smontato e ricostruito al museo di Khartum.
Come si è detto la dominazione egiziana si conclude con la ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] loro vivacissima espressività; quelle diprimo piano sono concepite con forte colonne. Al disotto della chiesa e a livellodi una strada che fiancheggiava l'edificio verso E moschee durante il dominio turco e che contribuirono a fare di S. una delle ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] diprimo letto di Margherita, e la Fiandra a Guglielmo di Dampierre, figlio didominidi suo fratello Guglielmo III (1356-1389), divenuto pazzo, Oberto di Baviera, conte dal 1389 al 1404, si sforzò di rimasero sempre dilivello relativamente limitato, ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] nel 1309 estese il proprio dominio anche ai territori della Pomerania di Třeboň, il magnifico altare della cappella del castello di Grudziạdz (1390-1410), oggi nel Muz. Narodowe di Varsavia.Nell'ambito dell'artigianato artistico, un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] di tutto il T. all'interno di un unico dominio, che durò fino alla tarda età carolingia.
Dal punto di non sempre di alto livello. Nella chiesa di St. di St. Katharina, a due piani, in origine cappella del castello di Aufenstein, pubblicati per la prima ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] boemi assunsero il dominiodi una parte del di Guglielmo di Pulín, il primodi maestri stranieri, la pittura murale raggiunse un alto livello artistico, come testimoniano gli esempi di Bořitov, Brno, Olomouc.Il rapido dispiegarsi del movimento di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...