L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] dunque la prova in negativo, ma nel contempo non smise di tormentarsi cercando di assoggettare al dominio dello sguardo un qualsivoglia cenno di organizzazione strutturale. La sicurezza di cui fece mostra nel Prodromo fu un vero miraggio che, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] ma Haller giunse esplicitamente a negare che l'integrità della singola struttura e/o della rete fosse soprattutto su quella del cuore, ero vivamente tentato di estenderne il dominio e di farne dipendere il movimento delle arterie, quello delle ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] condizioni di irraggiamento, a opera di radiazioni diverse, sono più tardi resi di pubblico dominio e integrano per dare risposte di valore scientifico e di validità assoluta. Ricerche di questo tipo non sono naturalmente possibili sui materiali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] Whytt, è al contrario un sistema, il cui potere diintegrazione e adattamento dipende interamente da un principio attivo senziente che non si pronuncia, desideroso com'è di restare nel dominio delle espressioni metaforiche, prima fra tutte quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] in alcol, rimanesse necessariamente legata all'integrità del fermento vivente. Retrospettivamente, è interessante . Alla fine dell'Ottocento, la disciplina era dominata dalle teorie di Bernard sulle regolazioni fisiologiche e sull'ambiente interno, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] il mantenimento continuativo di ogni avatar dipende dall'esistenza prolungata dell'integrità dell'ecosistema locale con l'espressione 'impulso di avvicendamento', Vrba 1985). Come discusso in precedenza, tra il dominio ecologico e quello genealogico ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...