CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] importanti cariche pubbliche in alcune città del suo dominio: podestà di Casteldurante nel 1437 (non appare documentabile la della sua integrità territoriale dalle mire espansionistiche del signore di Rimini - l'intesa con i conti di Montefeltro, sino ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] era ispirata dal desiderio, da parte del gruppo dirigente, di ricostituire nella loro integrità i possessi aviti, ma piuttosto, invece, di potere, pagato il tributo imperiale, con quella fonte di ricchezza, rialzare le sorti dello Studio. È palese ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] delineato al fine di dissestare le finanze del duca di Savoia e di minacciare gravemente l'integrità territoriale dello Stato e dal D. auspicato, passaggio al dominio svizzero.
Seguì un periodo di tregua apparente che l'ex segretario trascorse ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] riconosciuta integrità morale , 55, 59, 94; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, Torino-Roma 1893, II, passim; R. Giovagnoli, Ciceruacchio pp. 76, 168; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di A.F. Tempestoso-M.L. Trebiliani, I-II ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] imprese del soldato di ventura corso che nel Cinquecento lottò per l'indipendenza della sua patria dal dominio genovese, il dal colore politico, riconobbe al G. la sua "profonda integrità morale, la fermezza del carattere, la coscienza unica". La ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] , istituita fin dalla fine del sec. XV, aveva avuto come compito precipuo quello di provvedere a mantenere la pace e l'integrità del dominio fiorentino. Spettava pertanto agli Otto la direzione dei rapporti diplomatici con gli Stati esteri ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] sua ratifica il trattato stipulato tra Firenze, Venezia e il duca di Milano il 27 settembre, per garantire l'integrità dei domini sforzeschi minacciati dal re di Napoli. Fu capitano di Padova dal luglio del 1448 all'agosto dell'anno seguente. Nel ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...