L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sistema nervoso quando quel sistema è considerato nella sua funzione diintegrazione" (Sherrington 1906 [1947, p. 7]).
Hall definiva azione delle sostanze tossiche e delle droghe divenne dominio primario della farmacologia. È tipico della scienza ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] la sfera privata o comunitaria, che rientrano integralmente nel dominio delle morali e delle religioni. Bisogna inoltre tener conto di una concezione della medicina meno legata all'idea dell'integrità naturale che tende a giustificare solo interventi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] ma Haller giunse esplicitamente a negare che l'integrità della singola struttura e/o della rete fosse soprattutto su quella del cuore, ero vivamente tentato di estenderne il dominio e di farne dipendere il movimento delle arterie, quello delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ?
Al contrario, Stahl sottolineava il carattere profondamente unitario e integrato degli atti che regolavano la vita organica. Dato che alcuni di essi manifestavano chiaramente il dominio dell'anima sui fenomeni fisiologici (per es., le passioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] contributi significativi che, di volta in volta, hanno privilegiato qualcuna di tali ottiche empiriche cercando diintegrarle a nodi tematici particolarmente riflessione bioetica è stato largamente dominato dal prevalere di una ben precisa teoria, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] Whytt, è al contrario un sistema, il cui potere diintegrazione e adattamento dipende interamente da un principio attivo senziente che non si pronuncia, desideroso com'è di restare nel dominio delle espressioni metaforiche, prima fra tutte quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dimostrò che i neuroni mantengono la loro integrità e che vi sono in effetti piccolissime separazioni tra di essi, chiamate da Charles S. Sherrington dominio. In particolare, alcuni recettori vanno oltre la semplice modificazione del flusso di un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] governanti inca, in grado perciò didominare e controllare visivamente i loro sottoposti.
L'udito e il suono tendevano ad avere lo scopo rituale d'integrare l'esperienza, come la mescolanza di voci in una canzone o di strumenti diversi in una musica ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...