TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] , di venerabili, beati e santi veneziani. A tali requisiti si sommavano nell’uomo l’integrità dei G. Cozzi, Dalla riscoperta della pace all’inestinguibile sogno didominio, ibid., VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] imprese del soldato di ventura corso che nel Cinquecento lottò per l'indipendenza della sua patria dal dominio genovese, il dal colore politico, riconobbe al G. la sua "profonda integrità morale, la fermezza del carattere, la coscienza unica". La ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] , 381 s.; Id., Sulle antiche società dei nobili della Repubblica di Chieri e sul suo patriziato sotto il dominio della Real Casa di Savoia, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, 1885, vol. 20, p. 577, nota 1; L ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] integrità del suo patrimonio, ma anche ad accrescerlo in maniera eccellente, tanto da proiettare la famiglia, nell’arco didi Orzinuovi, II, Milano 1934, p. 65; C. Pasero, Il dominio veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] , istituita fin dalla fine del sec. XV, aveva avuto come compito precipuo quello di provvedere a mantenere la pace e l'integrità del dominio fiorentino. Spettava pertanto agli Otto la direzione dei rapporti diplomatici con gli Stati esteri ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] , 4 n., 5 n.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Milano, III, Milano 1890, p. 103; Dispacci e lettere di G. Ghetardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 384; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 45; I registri ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] sua ratifica il trattato stipulato tra Firenze, Venezia e il duca di Milano il 27 settembre, per garantire l'integrità dei domini sforzeschi minacciati dal re di Napoli. Fu capitano di Padova dal luglio del 1448 all'agosto dell'anno seguente. Nel ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...