Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] l'analisi dell'organizzazione fondata sulla collegialità di Parsons, e fornisce un criterio per distinguere un'autentica integrazione sociale da un ordine sociale stabilito attraverso il dominio burocratico. Rispetto al funzionalismo nella sua prima ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sul piano della prassi. Nella realtà però dominava piuttosto il principio dell'esclusione, come dimostra comunità cui esso appartiene". La s. diventa qui "parte integrantedi una morale universalistica" e perde così il carattere particolaristico che ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] in Siria, a Baalbek e a Damasco, alla corte dell'atābek Zengide di Damasco Nūr ad-dīn (Norandino delle fonti occidentali). Nel 558/1163 verità non armonizzato e unificato, di territorî su cui si distendeva ormai il suo dominio.
La figura del grande ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la Triplice alleanza avesse mantenuto la sua integrità. Nel piano della Triplice era preordinata una di espropriazione del nemico quella didominazione. Uno speciale movente didominio è quello originato dall'idea di proselitismo: un caso curioso di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] degli Esteri, poi integrato dai loro sostituti, fu previsto a Potsdam per l’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Medio Oriente e sulle Indie stesse. Per questo finì col dominare su ogni altra preoccupazione il «caso Barbarossa» che, nella ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] che partecipa alle funzioni della vita di relazione e che sta sotto il dominio della volontà. Invece la muscolatura organismo. Per studiare il lavoro dei muscoli nell'uomo integro, si suole fare uso di un apparecchio, ideato da A. Mosso, l'ergografo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e con Argo e con Corinto e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo dominio eliminando i pericoli più gravi con agile mutare di amici e di nemici: infedele sempre ai trattati giurati, opportuno sempre nelle più improvvise deliberazioni ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] spinti dal bisogno didominare un largo orizzonte e di vedere da lontano si sforzarono di tenersi diritti, non felicità primitiva dei nostri primi parenti in uno stato di giustizia, d'integrità e d'immortalità,' (Enchiridion biblicum, numero 176). ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di Londra.
Condizioni economiche. - Il dominio dell'aristocrazia religiosa, di cui di stabilire una linea di demarcazione delle rispettive zone d'influenza nell'Asia Centrale. La convenzione impegnava le potenze firmatarie al rispetto dell'integrità ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] è idea di relazione, e ciò vale anche per i rapporti di diritto pubblico. Il rapporto didominazione diventa giuridico diritto alla conservazione della propria esistenza e della propria integrità fisica e morale, il diritto che immediatamente segue ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...