Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] in un corpo di dottrine e di diritti da custodire e difendere inflessibilmente nella sua integrità.
In Venezia, lotta contro i Turchi o dei contrasti sulle nomine di taluni vescovi del Dominio veneto cui le autorità marciane si opponevano. Anche ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] activator of transcription). Le STAT contengono un dominio SH2 che interagendo con una fosfotirosina inducono di Wnt sia dalla integrità delle giunzioni di aderenza. Un ulteriore elemento di dialogo tra diversi meccanismi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] integrità sia stato assemblato tra VI e XI secolo.
Se si considera che la riscoperta del Corpus avviene nello stesso secolo della riscoperta didi carattere cerimoniale. Ma la magia rinascimentale sembra permettere, più che un tenebroso dominio ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] è conosciuta da tutti, visto che è di pubblico dominio); questi sarà l’unico in grado di decifrare il messaggio attraverso l’uso della . Per sommare la riservatezza a funzioni di autenticazione e integrità, il mittente utilizzerà sia la propria chiave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Lorena, e il duca di Lorena il Ducato di Milano.
Intanto, però, in Spagna cresce il numero dei fautori del “partito” dell’integrità nonché il Ducato di Milano e i regni di Napoli e di Sardegna, sotto il dominio austriaco.
Ma al di là delle clausole ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] all’Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente beneficiato di un’autonomia basata sull’appartenenza piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for Peace dal 1994, la Georgia ha aderito a tutti i meccanismi di cooperazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] , Teodoro I Paleologo, riuscì peraltro a salvaguardare l’integrità dei suoi domini. Nel 1308 il Comune di Asti, pur mantenendosi in rapporti pacifici con Filippo, rifiutò di rinnovargli il capitanato; egli rientrò pertanto nei territori sabaudi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] all’Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente beneficiato di un’autonomia basata sull’appartenenza piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for Peace dal 1994, la Georgia ha aderito a tutti meccanismi di cooperazione ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] vantaggio a spese di un altro.
b) La prospettiva etologica. Gli studi etologici integrano i risultati della . Nella competizione non è presente solo un mero spirito di potenza o didominio sugli altri, ma anche e soprattutto l'aspirazione a superare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] dominazione turca alla tutela del principe Ottone di Baviera integra l’opera di Skopas e della sua cerchia (IV sec. a.C.). La storia dell’arte greca si arricchisce così di una testimonianza della plastica di età postfidiaca, a seguito di quelle di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...