Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] sopra feudi dichiarò compreso nella disposizione sovrana il dominio privilegiato di Collalto, sottoponendolo a ricognizione dello stato. I integrità la piena efficacia degli antichi privilegi, con espressa riserva dei diritti giurisdizionali di ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Essa presuppone l'integrità e il valore incommensurabile della singola persona. Alla base di tale presupposizione può popoli africani accusano le nazioni bianche dominantidi promuovere la contraccezione allo scopo di ridurre il numero dei neri, più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sua morte rappresentò anche la fine dell'idea imperiale e didominio degli Svevi, che con F. e i suoi ispiratori letterari principi stessi.
Il progetto politico attribuito a F. diintegrare, mediante la creazione dei vicariati, le regioni italiane ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] mediazione. Giacinto era considerato infatti uomo di assoluta integrità e di grande abilità diplomatica, e disponibile malattie del pontefice, la repressione della rivolta contro il dominio tedesco nel Regno che C. III aveva appoggiato per lo ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] considerato ‛recessivo', mentre quello che lo produce appare ‛dominante'. Però di regola si verifica che l'allele che non produce X sintesi di questi antigeni. Essi offrono inoltre l'esempio più completo attualmente noto diintegrazione tra ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] si perviene non con un solo esame, ma attraverso l'integrazionedi esami diversi. Nella pratica clinica il ricorso ai vari mezzi mediatori, con i fenomeni di aggressione o di tolleranza che si instaurano, appaiono dominanti sia il ruolo delle cellule ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] b indicano i mutanti esterni, S ed s i mutanti star (uno dominante e l'altro recessivo) e un segno + sta per i geni copia in DNA dell'RNA virale possa integrarsi in un cromosoma dell'ospite. L'esistenza di RNA e DNA polimerasi dipendenti dall'RNA ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il problema dei mezzi destinati a operare oltre il dominio terrestre per stabilire una cooperazione a questo fine, un è necessario e sufficiente ad assicurare l'integrità delle attività attribuite al potere di governo dello Stato territoriale. Così, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] alla quale l'appartenenza alla classe dominante si fondava sulla ricchezza, certo, ma anche su una lunga esperienza di governo, attestata negli atti ufficiali, nelle cronache o nella leggenda come elemento integrante della storia della città; e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che stanno intorno ai despoti dell'Oriente, bensì sentimento dominantedi tutti gli uomini, dei sudditi come del principe, legge una soggezione arbitraria a regole esterne, bensì parte integrantedi una concezione organica e personale. Non tanto però ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...