GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] funzioni delle sole u, v. Poiché la lunghezza di un arco finito si ricava per integrazione da quella dei suoi elementi infinitesimi, e così l'area di una figura, e poiché anche l'angolo di due linee, ossia di due direzioni (du, dv), (δu, δv) uscenti ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] infatti Pedro Fernández Lugo, governatore di Santa Marta e organizzatore del dominio spagnolo in quel territorio, inviava celebrato il trattato di confederazione col Venezuela, nel quale fu garantita reciprocamente l'integrità dei rispettivi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e finiva con dominaredi fatto la regione del Sous, e poi tutto il Marocco meridionale; toglieva quindi di mezzo gli ultimi febbraio 1909, la Francia confermò la sua intenzione di rispettare l'integrità e l'indipendenza dell'impero sceriffiano e la ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] . Mastoraki (n. 1949), A. Fostieris (n. 1953). Note dominanti sono il tono distaccato, l'ironia, l'umorismo.
La narrativa propone , templi, ecc., e d'integrare edifici noti, come l'heroon di Archiloco e il tempio di Màrmara. Nuovi dati sono stati ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ) o in conseguenza di una garanzia assunta (quando cioè più stati garantiscano l'integritàdi un territorio neutralizzato e la scoperta dell'America, cominciarono le lotte per il dominio dei mari e per il monopolio commerciale della navigazione. U ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] fece pesare troppo il suo dominio sul paese: la nobiltà di antica stirpe prussiana era quasi di sommergere la Prussia, si venne alla pace di Hubertusburg (15 febbraio 1763), che prese atto di questa constatazione e lasciò a Federico l'integrità ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento didominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi golosi così come della funzione di quei sintomi stessi, costosa difesa di una certa integritàdi funzionamento mentale. b ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di tali sistemi.
Lo sviluppo di un sistema esperto si articola in un certo numero di passi successivi consistenti in: a) la definizione del dominio telematica - cioè l'utilizzazione di sistemi integratidi reti di comunicazione (telefoniche, radio o ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ha una visione del mondo teocentrica; sulla sua fisica domina l'idea di Dio, come in S. Agostino; sulla sua teodicea elemento oggettivo risponde a tre postulati. Il primo è l'integrità, dovendo essere perfetta e compiuta una cosa designata come bella ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] del circolo locale, con formazione di essudati, con neoformazione di tessuto connettivo, dominando con le sue alterazioni il quadro , per esplicare normalmente la sua funzione, oltre all'integrità dei mezzi che tengono uniti i capi articolari (capsula ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...