Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] massa per obbedienza ai capi e per ingraziarsi i dominatori, più che per convinzione. L'islamismo ha guadagnato Le elementari hanno un primo corso obbligatorio di quattro anni e un corso integrativodi due anni per coloro che vogliono iscriversi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] i suoi grandi banchieri privati, che dominano potenti gruppi di banche per azioni, di contendere a Londra il primato come a un ufficio di "protettori e procuratori", che da temporaneo, come doveva essere ("donec satisfacto sia integre a li creditori ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di meccanismi di gestione della concorrenza molto rudimentali, non consentono didominare.
Nuove forme diintegrata tali differenze di rappresentazione vengono rimosse, dando luogo a un'unica omogenea rappresentazione. Questa forma diintegrazione ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] attraverso una feconda legislazione dal 1922 in poi e che appaiono suscettivi di sviluppi e diintegrazioni.
Abbiamo parlato della corporatività. È questa la nota dominante dello stato fascista, che la nuova dottrina ha veduto nella sua assolutezza ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] stabilirne la forza d'impatto conclusiva e le possibili modalità diintegrazione, siano esse la web TV (il televisore come terminale consolidare l'identità sociale, a diffondere il sistema dominantedi valori, a celebrare, spiegare, interpretare e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ostenda. Quivi la necessità del concorso scenico, a integrare il quadro teatrale. I valori propriamente musicali, e la sintesi personale della società. Dominio della lucida volontà, creatrice di una misura, di un ordine dal soggetto imposti al mondo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] KαA, la (1) resta ridotta alla semplice forma
L'integrazionedi questa equazione differenziale non presenta alcuna difficoltà, ma non è quando si parla senz'altro di "equazioni del Lagrange". Il loro sconfinato dominio dalla meccanica newtoniana si è ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] viennese nella seconda metà del sec. XIX, tentando anzi didominare la pubhlica opinione con la stampa periodica. In seguito antirusse; dall'impero turco, la cui integrità nel pensiero di Castlereagh e di Metternich cominciò a divenire un tabu della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che poi servirono ai Borgia per il loro appartamento, al secondo un'altra fuga di stanze ove, al tempo di Giulio II e di Leone X, dominò sovrana l'arte di Raffaello. Accanto ad esse poté conservarsi un ambiente che nessun pontefice ebbe l'animo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] assimilati ai dominî dello stesso monarca. Un protocollo firmato a Londra il 4 luglio 1850 fra i plenipotenziarî di Francia, Russia, Gran Bretagna, Austria, Svezia e Danimarca aveva già dichiarato intangibile l'integrità territoriale del regno ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...