CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] de la impresa... se è portato con quella sagacità, prudentia et integrità, che lo bisogno ha ricercato" (Pontieri, p. 233). disse d'accordo ed impartì le necessarie istruzioni, ma questa volta furono i Pisani a rifiutare di tornare sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] di diritti da custodire e difendere inflessibilmente nella sua integrità.
In Venezia, intanto, la famiglia Ottoboni viveva un il veneziano e il cardinale D. Azzolini - le due volpi, appunto - come i dominatori assoluti delle vicende curiali.
Il ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] . a.C.). In seguito la regione cadde sotto il dominio degli assiri (9°-7° sec. a.C.), il separano la nascita dell’impero romano d’Oriente (poi bizantino) dallo sbarco sec.) che invece non seppe efficacemente integrarsi con la civiltà cinese, erede ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] ristabilite nella loro integrità (almeno in lotta contro il tentativo di dominazione viscontea (lotta di cui il C. Albicini, Il governo visconteo in Bologna (1438-1443), in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisione dei domini sabaudi; segretamente, riconoscersi suo vassallo.
A. intendeva in questo modo affermare l'integrità dello stato e durante il periodo in cui ne fu a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 8 kmq.) per utilizzazione idroelettrica: è parte integrante del grandioso impianto Piave-S. Croce, il d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la volontà di ribellarsi al dominio coloniale per conquistare l'indipendenza l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] membri del gruppo; b) lesioni gravi all'integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c e vendicare secoli di dominazione". Il 'lavoro' 363-95.
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , di altri potentati, all’indipendenza e all’integrità del dominio fiorentino. Allo stesso modo, la monarchia si alieno dal [suo] proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo anno] si fece ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dominio bizantino e longobardo, come il "patrimonium Tusciae", quello Sabino e Carseolano, il "patrimonium Apulum"; ancora integri -L.M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di P. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...