Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] temperatura, che è un evidente fattore di dominio sulle funzioni organismiche, ma anche nel senso deformandolo. Ma in realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso: per esempio la 1 che intervengono sull'integrità del processo ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] acuisce così la consapevolezza di un maggiore dominio della specie umana su se stessa o, almeno, difficilmente conciliabili e integrabili e che conducono a vere e nascere e da restituire con la morte (Flores d'Arcais, 1997). Del resto, noi non siamo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si innescavano, e fra i rispettivi modelli d'integrazione.
Haller escluse che le funzioni potessero essere dedotte 'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L' ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] lo è la sensibilità: la sensazione è limitata alla vita, all'integrità del nervo che la trasmette e alla presenza di un'anima che restare nel dominio delle espressioni metaforiche, prima fra tutte quella che assimila l'organismo a uno sciame d'api, e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] a danni che ne minacciano l'integrità e che rischiano di distruggere o dell'EGF, privo di dominio extracellulare e dotato di attività di bloccare l'attività delle Cdk dipendenti dalla ciclina D, impedendo così il passaggio attraverso la fase G1; la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] di relazioni sociali, di cooperazione, dominazione o sfruttamento, tali che la o al caldo; lama, alpaca e yak alle montagne d'alta quota; la renna alla tundra e il bufalo ai di proteine, devono spesso integrarla con cereali che ottengono tramite ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] d'Alessandria testimonia come circa 2000 anni fa, sulle rive del mar Morto, alcuni 'terapeuti' si occupassero di anime dominate La strategia ottimale è, di conseguenza, quella che integra una visione che potremmo definire clinica della prevenzione con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] i linfociti CD4, il virus si integra nel genoma cellulare dove rimane finché non citoplasmatica contenente un cosiddetto 'dominio di morte'. Tale denominazione è -1046.
Spiers 1992: Spiers, Alexander S.D., in: Leukemia, edited by John Alan Whittaker ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non mente degli esseri umani appartiene al dominio spirituale, mentre il loro corpo non identifica il contenuto del diritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ha perduto per sé e per la sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo stato di d'Abano teorizzò della simmetria del corpo umano si inquadra dunque nella teoria astrologica delle complessioni dei pianeti dominanti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...