Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] dei tessuti bersaglio, salvaguardando l'integrità di tessuti più lontani dalla zona d'interazione. In particolare: capsulotomia tra gli optodi d'illuminazione e rivelazione).
Per misure in profondità si ricorre a tecniche nel dominio del tempo ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] rapporto dell'uomo con la natura in termini di un dominio senza limiti.
Le diverse concezioni sviluppatesi nell'e. ambientale la centralità dell'integrità morale del soggetto per riuscire a ricostruire le condizioni della vita morale, D. Parfit (1984) ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] produce un numero intero definito in un certo dominio (per es., numeri interi a 128 o un messaggio x tale che m=H(x); d) deve essere impossibile (ossia difficile dal punto di digitale. L'autenticità e l'integrità del certificato sono assicurate dalla ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] è potenzialmente devastante per l'integrità dell'organismo (Mantovani, Locati innescata grazie alla presenza di un dominio TIR già discusso a proposito dei di membrana a opera delle fosfolipasi C, D e A2. Sono stati identificati 10 recettori per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1850 m., l'Abies pectinata si spinge fino a 1950 m.; le foreste di conifere dominano fra i 1600 e i 2200-2400 m. e fra queste la Picea excelsa va di una fitta rete di strade integrate da canali navigabili (come quelli d'Aragona, di Urgel, di Alcira, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , in una caratteristica tensione tra desiderio d'integrazione e rivendicazione di un'autonoma identità insulare disagio e il senso di estraneità degli Arabi-palestinesi che vivono sotto il dominio israeliano (al-Waqā'ī῾ al-ġarība fī ih̠tifā' Sa῾īd Abī ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dieci (del 15 dicembre 1791) si possono considerare parte integrante della costituzione stessa e formano il cosiddetto Bill of Rights. economica. Un incosciente ottimismo tornò d'altra parte ben presto a dominare nel mondo degli affari; spiegazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la via della seta. Catai è il nome e in altri luoghi. Del Montecorvino possediamo solo due lettere integre, del 1305 e del 1306, che trattano dei lavori ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme Monferrato, desiderosi di espandersi e di ricostituire nella sua integrità la marca di Aleramo. Anche la marca di Torino, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a cura di A. Brackmann, Monaco e Berlino 1933 (da integrare con la risposta degli storici polacchi in Kwartalnik hist., 1934, pp positivismo dal suo posto già dominante; e di una poesia che sia espressione di stati d'animo eccezionali, di un raffinato ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...