(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e i vescovi per il suo dominio che nel 1124 fu riconosciuto al principe 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. (282 guerra. Tale normativa è stata integrata, nel 1977, da due protocolli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a garantire la pace interna, l'indipendenza e l'integrità territoriale della penisola. Nel 1905, un trattato suppletivo dava sviluppa in larghezza; ne è tratto dominante il tetto coperto di paglia o di canne o di cortecce d'albero, mai di tegole. Un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dei più recenti orientamenti della filosofia del d. completa e integra l'analisi delle successive fasi che hanno law, in Études de droit international en l'honneur de Pierre Palive, éd. Ch. Dominice, R. Patry, C. Raymond, Bâle 1993, pp. 97 e segg.
A. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] e T la ricombinazione di segmenti genici V, D, J determina la formazione di un gene composito T e B, risultano dalla continua integrazione all'interno della cellula di stimoli, disolfuro: è il cosiddetto dominio immunoglobulinico, presente anche nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] dal compromesso fra Mussolini, le istituzioni e i ceti dominanti del vecchio regime; al rilievo dato al carattere di massa funzione del processo di acculturazione, di socializzazione e d'integrazione fideistica delle masse per la creazione di un '' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e quindi anche nei regni di Boemia e d'Ungheria. La riunione dei dominî lussemburghesi e asburghesi, che era stato il sogno Francia (1672). Ciò che era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] circumnavigato. Con la spedizione magellanica si rinnova e s'integra per la prima volta il concetto della ripartizione generale i commerci, sia le incessanti lotte dei dominatori della Mesopotamia coi faraoni d'Egitto per il possesso della Siria, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Montessori) sono creazioni rivolte in parte a imitare o a integrare l'opera dell'educazione matenna. Ma quando, per l' nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d'azione, un dominio e una sicurezza di sé, che hanno fatto del popolo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] );
3. a sud dell'Anatolia e nella Siria dominavano i Mamelucchi d ' Egitto;
4. i Bizantini conservavano parte della la Francia e l'Inghilterra s'accordarono per garantire l'integrità e l'indipendenza dell'Impero ottomano.
La costituzione del 1876 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di organi nell'uomo. - Saranno qui dati alcuni cenni a integrazione dell'ampia trattazione sui t. di alcuni organi (rene, cuore, la prevenzione e il dominio del rigetto, hanno incrementato l'accessibilità a questo tipo d'intervento e si calcola ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...