TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] di s. Marco da Alessandria d’Egitto e la sua deposizione nella sommavano nell’uomo l’integrità dei costumi e la . 541; G. Cozzi, Dalla riscoperta della pace all’inestinguibile sogno di dominio, ibid., VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] competenza di questo (il cd. dominio riservato) sorse fin dalla costituzione della salvaguardando l’indipendenza e l’integrità del Paese. Il significato della popolare è contenuto nella dichiarazione d’indipendenza redatta dalle colonie americane e ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] della sua patria dal dominio genovese, il G. al G. la sua "profonda integrità morale, la fermezza del carattere, unitaria, Napoli 1972, pp. 29, 44, 56 s., 66, 79; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, San Gennaro Vesuviano 1974, pp. 28, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] regie finanze, ministro di conosciuta integrità, e l’auditore Horatio Carlo Emanuele II soppresse la carica d’intendente generale delle Finanze e ne Repubblica di Chieri e sul suo patriziato sotto il dominio della Real Casa di Savoia, in Atti della ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] non solo a conservare l’integrità del suo patrimonio, ma Brescia, Carte Gambara, Libro istromemi d’acque e livelli di casa Gambara Orzinuovi, II, Milano 1934, p. 65; C. Pasero, Il dominio veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] in Francia presso la corte di re Ludovico d’Angiò. In un documento del 25 agosto 1414 la loro primaria integrita et origine restituti 107; Inventario degli statuti delle città terre e castelli del dominio di Siena, a cura di A. Lisini, in Bullettino ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] di provvedere a mantenere la pace e l'integrità del dominio fiorentino. Spettava pertanto agli Otto la direzione dei da Alessandro de' Medici, continuiamo a trovare il nome del D. in numerose delle magistrature collegiali a rotazione, per lo più ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] Giovanni Simonetta, lodandone l'integrità e le qualità personali, in affitto e parte a livello a Groppello d'Adda - terreni boschivi e isole nell'Adda . Carusi, Roma 1909, p. 384; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] genocidio in nome della preservazione dell'integrità dello Stato dalle minacce di disgregazione. monarchia, si era venuto a trovare.
D'altra parte è sempre molto difficile che è passata dall'età del dominio mondiale a quella del suo assoggettamento ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] autenticità, l’integrità e l’identità, cioè le basi giuridiche stesse – insieme al carattere originale – del diritto d’autore. Come la logica che induceva a considerare di pubblico dominio qualunque risorsa priva di espresse indicazioni dell’autore ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...