L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] L'identificazione delle funzioni fisiologiche essenziali con le strutture integrate degli organi interni fornì una solida base per centrali nelle aree d'interesse del tempo, e imponevano modificazioni delle concezioni dominanti su molti fenomeni. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] . Se ne proponeva infine l’integrazione con raccolte di miniature, legature Veneto, e di terre soggette al suo dominio […] e di altre scritture a confronto di . C. Malagola, I tesori, p. 27. D’Annunzio, che per le sue ricostruzioni storiche si basò ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sente inestricabilmente implicato. Nella città data, nella scena dominata dai mezzi di comunicazione di massa, la distanza tra cancellarlo. Oggi, per noi, si tratta di integrare un movimento, d'introdurre il passato nel presente, la totalità nel ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] questi progetti e i problemi di integrità ambientale, ibid., pp. 906 ss , Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia. La città e il porto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] grazie all'alleanza con settori delle élites politiche e sociali dominanti. Ne consegue che nella ‛fase di sistema' il d'emanare decreti d'emergenza al fine di scalzare progressivamente la costituzione repubblicana; la tecnica dell'‛integrazione ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Repubblica di Roma e la battaglia di Tapso (46 d.C.). Oltre a ciò, Mommsen pubblicò un quinto che introdussero il cosiddetto dominato, il potere assoluto dell’opera, prima che egli finisse per integrarli nell’arco di venticinque anni nei sei volumi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dominio bizantino e longobardo, come il "patrimonium Tusciae", quello sabino e carseolano, il "patrimonium Apulum"; ancora integri farsi come ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in luoghi idonei, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tutte le parti di questa si siano messe d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si serie di competenze preordinate al fine di integrare le economie dei nove paesi che la prova più calzante del dominio dell'accordo in seno alle ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di ristabilire il dominio imperiale in Italia. imperiale un intollerabile attacco all'integrità del concilio di Calcedonia. Secondo è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che dal rispetto dell'integrità territoriale dello Stato della 68, oltre che la voce di U. Nicolini, Chiara d'Assisi, in D.B.I., XXIV, pp. 503-08), appare indubbio che e papato nelle Marche: due sistemi di dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...