Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] di diritti da custodire e difendere inflessibilmente nella sua integrità.
In Venezia, intanto, la famiglia Ottoboni viveva un il veneziano e il cardinale D. Azzolini - le due volpi, appunto - come i dominatori assoluti delle vicende curiali.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] riesce a conservare la propria integrità politica e a riconquistare gran parte dei suoi domini in terraferma.
Con la abdicando in favore del figlio Filippo II e del fratello Ferdinando I d’Asburgo.
Tra il 1557 e il 1559 riprende la lotta tra Enrico ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] organizzate con una simile architettura: il dominio intracellulare delle proteine di adesione recluta di segnali antiapoptotici, ma d'altro canto sono cellule postmitotiche dalla segnalazione di Wnt sia dalla integrità delle giunzioni di aderenza. Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] è l’unità vivente dell’essere attraverso il vincolo d’amore che, nelle due direzioni, lo lega a Dio accreditata è che il Corpus nella sua integrità sia stato assemblato tra VI e XI quelli soprannaturali, e intende dominare queste forze misteriose per ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] successiva a distanza fissa, per esempio la A con la D, la B con la E e così via. Con da tutti, visto che è di pubblico dominio); questi sarà l’unico in grado di anche l’autenticazione del mittente e l’integrità dei dati. Per questi scopi occorre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ’integrità spagnola, che si oppone allo smembramento del regno: un mese prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’ in assenza di eredi maschi, i domini ereditari della casa d’Austria sarebbero andati alla discendenza femminile. ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente studio la possibilità di inaugurare una rotta d’esportazione di gas liquefatto verso la Romania con l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] I Paleologo, riuscì peraltro a salvaguardare l’integrità dei suoi domini. Nel 1308 il Comune di Asti, fazione a Torino nel secolo XIV: la congiura del 1334 contro Filippo d’Acaia, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CVIII (2010), 2, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] all’Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente beneficiato con l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso est. D’altra parte, a pochi mesi di distanza ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] la competizione stessa. Come, d'altronde, risulta debole una serie di codici atti a salvaguardare l'integrità degli avversari. I concorrenti, infatti, possono solo un mero spirito di potenza o di dominio sugli altri, ma anche e soprattutto l' ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...