CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il e greche che minacciavano l'integrità di quel paese nei cui -, ed attribuivano una importanza esagerata al dominio politico sull'Albania. Delle trattative segretissime ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] sensoriali a quelli motori, sia nell'animale integro sia nelle cellule in coltura, indicano che importanza di regolazione del suo dominio intracellulare in cui è presente canale del recettore NMDA (N-metil-D-aspartato) e l'utilizzazione di numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] da un lato, e dal dominio della delinquenza organizzata dall’altro 1895-1973). Ambizioso, riservato, di un’integrità personale rara, Mattei ha la vista e anche il governo dell’epoca, guidato da Massimo D’Alema (1949-), non si oppone al dirigismo del ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] delle speranze inglesi di ricostituire il dominio angioino nella sua integrità e la marginalizzazione di Ottone, suo Regno, contro i signori delle Fiandre e del Boulonnais e il re d'Inghilterra, e il diritto di Federico II all'Impero, contro Ottone di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] provenzale di Bernart Amoros, ricostruito nella sua integrità giustapponendo alla sezione riccardiana il complemento Campori ( del B., non mancano tuttavia d'essere rappresentati nella sua attività anche il dominio spagnolo, con un diligente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] natale rimaneva sotto dominio austriaco. Già versione del M. assunta nella sua integrità.
Sempre in movimento da una città s.l. [ma Trento] 1987, pp. 265-272; cfr. anche D. Mussi, Bibliografia della Valle di Ledro, in Biblioteca Judicariense (Tione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] , possono star discosti, con vantaggio, nella loro integrità: la musica, in quanto concerto (che però noi la vasta
fuga de’ greggi sbigottiti, o d’alto
fiume alla dubbia sponda
il suono e la vittrice “la folla è il suo dominio, come l’aria è dell’ ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] (1631) sotto il diretto dominio pontificio. In Romagna si tutti per un soggetto di somma integrità di vita, eminente nella virtù . lat. 7440, ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406, f. 55 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] de la impresa... se è portato con quella sagacità, prudentia et integrità, che lo bisogno ha ricercato" (Pontieri, p. 233). disse d'accordo ed impartì le necessarie istruzioni, ma questa volta furono i Pisani a rifiutare di tornare sotto il dominio ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] immunità, che significò anche integrità territoriale. Per giunta, di un discreto margine di azione. Dominarono la scena i figli di Tano da ad ind.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 179 s.; R. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...