BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 104-106), Arnolfo approfittava della situazione d'incertezza per imporre a B. il riconoscimento di un suo "dominio eminente" sull'Italia. Il fondamento , ai lavoratori dei campi: occorse perciò integrarlo con la creazione di "munitissimi loci" nuovi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] più nel proprio sistema politico. Al dominio intellettuale, che è evidente, e opera e che si possiede nella sua integrità; suo intento non è ovviamente quello di a tradurre un'unica opera greca, ma ricorre a più d'una fonte e tenta anche qua e là - e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] fenomeno in studio o della scala d'indagine, la possibilità di capire lo svolgersi dei processi dominanti su quella scala, anche se unico centro di elaborazione meteorologica: qui, con l'integrazione dei segnali di tutti i radar di un vasto ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tane, fornendo un’utile integrazione alimentare che oggi giova all suoli acclivati e fragili, ma dominato dal cerealicolo intensivo, dalla barbabietola file è stato ritrovato in quasi tutte le regioni d’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] essi stessi sotto il più o meno diretto dominio degli infedeli d'Occidente, e anche là dove sussistevano Stati musulmani all'oppressione bianca, e alla ancor non raggiunta totale integrazione con la maggioranza del popolo degli Stati Uniti. Fondatore ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] d'uso dei propri beni, libero scambio di idee e speranze e così via. E nelle sue tipiche fantasie di una migliore esistenza nel futuro, la cultura secolare moderna sogna ancora un'accresciuta libertà: nuove possibilità di dominare l'integrità della ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] duraturo.
Sapiente la bivalenza del palazzo: integrata la facciata verso l'interno, collegata alla città; contrapposta l'altra, con la sua esasperata verticalità, alla campagna dominata dall'alto d'un acuito dislivello. Così l'architettura esplicita ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] settembre 1873, i mercati borsistici vissero ripetuti momenti di panico, dominati come furono da "vendite di titoli massicce e concentrate, con d'informazione. La fiducia, da ultimo fondata sulla consuetudine di rapporti fra banca e cliente, integra ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] condizionata dalla disponibilità delle risorse).
Secondo la concezione dominante, l'obbligo della società di rispettare e garantire i egida del Consiglio d'Europa venne adottata una Convenzione europea dei diritti dell'uomo; integrata da successivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] aveva scelto la linea della salvaguardia dell'integrità territoriale e della conservazione del plurisecolare dominio adriatico, affidando ad una esperta rete diplomatica il difficile compito d'impedire una decisiva preponderanza della Francia o ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...