Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tale che per ogni algebra A in Alg(Σ,E) esiste un unico omomorfismo 〈T(Σ)/≡E,F> in A. Poiché un'algebra siffatta viene consentono di eseguire la fattorizzazione di un intero in che questi già possiede in altri domini. Per es., i sistemi il ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] presupponiamo le fn(z) tutte analitiche regolari in uno stesso dominio aperto A del campo complesso.
XIV) Se la serie
fn(z) esser considerata un equivalente analitico del teorema della fattorizzazioneunica; servendosi di essa, Eulero provò che la ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] S1 e S2 si chiamano omeomorfi' se esiste una funzione biunivoca g il cui dominio sia S1, il cui rango sia S2, tale che g e g-1 nj interi ordinari), fossero simili a quelli gaussiani nell'obbedire a una legge di fattorizzazioneunica. Di fatto essi si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] che la forma f fornisce una rappresentazione del proprio coefficiente dominantea: basta prendere x=1 e y=0. Viceversa, ciclotomico. Un numero di classi pari a 1 equivale all'esistenza di una 'vera' fattorizzazioneunica in numeri primi; ma il numero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] a campi numerici più ampi il teorema di fattorizzazioneunica in numeri primi. Anche in seguito egli continuò a pinnacolo più alto della cattedrale della matematica pura', nel quale dominava una notevole unità di concetti e di strutture.
Con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] importante relativo al dominio degli interi algebrici: la questione della fattorizzazioneunica. Anche la maniera dei gruppi nei suoi vari aspetti ‒ e che avevano iniziato a stimolare intense attività di ricerca nel mondo matematico. Non meno degno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] il cosiddetto teorema di fattorizzazione dovuto a Neyman (1935) e qualche senso. Poiché non vi è un unico metodo per ordinare queste matrici sono stati proposti di analisi delle serie storiche sia nel dominio temporale sia in quello delle frequenze si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] fattorizzazione non sia unica, cioè che esistano campi vettoriali che si decompongono in forme hamiltoniane rispetto aa dire lo studio delle iterazioni delle funzioni analitiche nel dominio complesso (per una suggestiva introduzione geometrica a ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] . Ricordiamo che xn è l'unica quantità che si ha a disposizione dopo il calcolo, per a banda, simmetrica, ecc.). Alcune delle tecniche alternative, note come metodi di fattorizzazione tecniche alle differenze finite. Il dominio su cui sono definite le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'ibridazione tra il DNA di un filamento unico del fago T2 e l'RNA di Escherichia un algoritmo efficace per la fattorizzazione dei polinomi a coefficienti interi, in grado di precedente e introduce quello di dominio. Edelman e altri ricercatori avevano ...
Leggi Tutto