La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] più potente dell'Impero erano i governanti inca, in grado perciò di dominare e controllare visivamente i loro sottoposti.
L'udito e il suono tendevano ad avere lo scopo rituale d'integrare l'esperienza, come la mescolanza di voci in una canzone o di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] una persona o di una cosa ne conferisce il dominio (donde, per es., presso gli Aztechi l di un’afasia a corteccia cerebrale integra. Alle tendenze a ridurre il l del l. parlato o come espressione di stati d’animo.
Il l. umano si può considerare come ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] e T la ricombinazione di segmenti genici V, D, J determina la formazione di un gene composito T e B, risultano dalla continua integrazione all'interno della cellula di stimoli, disolfuro: è il cosiddetto dominio immunoglobulinico, presente anche nel ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di organi nell'uomo. - Saranno qui dati alcuni cenni a integrazione dell'ampia trattazione sui t. di alcuni organi (rene, cuore, la prevenzione e il dominio del rigetto, hanno incrementato l'accessibilità a questo tipo d'intervento e si calcola ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari un oggetto-corpo scisso dal soggetto che parla domina il campo immaginario e simbolico come se , costosa difesa di una certa integrità di funzionamento mentale. b) Le ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di passi successivi consistenti in: a) la definizione del dominio, cioè la definizione del problema da risolvere e dei engineering: an integrate approach, London 1994.
Biomaterial science: an introduction to materials in medicine, ed. B.D. Ratner, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Essa presuppone l'integrità e il valore popoli africani accusano le nazioni bianche dominanti di promuovere la contraccezione allo scopo di organizzazione di molte centinaia di ospedali o reparti d'ospedale, oltre che a servizi di cura ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tempi e in altri luoghi, e ancora, mediante il pensiero, di dominare a volontà i comandi biologici primitivi, per lo meno quelli del dolore dei processi di integrazione cosciente consegue a una limitazione delle funzioni d'attenzione, percezione, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nuovo significato della realtà vissuta).
La concezione di Bleuler, che ha dominato per lunghi decenni e che tuttora è molto seguita (v. fornito un nuovo mezzo d'indagine per concepire l'organismo nel suo insieme, come un tutto integrato, in cui i ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] principi in grado di integrare queste modalità sono ancora in segnali nel dominio temporale e nel dominio spaziale. La M.E., MIEZIN, F.M., ALLMAN, J.M, V AN ESSEN, D.C. (1986) Mapping human visual cortex with positron emission tomography. Nature, 323 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...