GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] il Giovane, nato a Castelli nel 1727. Sappiamo che sposò Teresa Paolini e che adottò come figlio Michele De Dominicis.
All'interno della sua abbondante produzione ceramica si deve distinguere tra le opere realizzate da lui autonomamente (alcune sono ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] catal., Roma), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 296-298; D. Metzger Habel, F. R., Carlo De Dominicis and Domenico Gregorini: new documentation, in Paragone, XXXIX (1988), 455, pp. 69 s.; S. Pasquali, F. R., in In urbe architectus ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] doctorem f. Laurentium Castrofrancanum, lectorem in conventu divae Annunciatae, septimus idus octobris; Conciones quadragesimales, in dominicis per annum et sermones de sanctis; Canzone sopra la Passione di Gesù (queste ultime opere originariamente ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] G. Mancini, L’Accademia Etrusca e la Libreria pubblica di Cortona, in Id., I Manoscritti, 1884, pp. XIV-XX; T. Venuti De Dominicis, I Venuti, Roma 1889, pp. 22-37; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, Bologna 1926-1930, II, pp. 327-331; Ch ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] p. 158; M. Bosi, La serva di Dio Camilla Virginia Savelli Farnese, Roma 1953, pp. 24, 26, 40-46, 60; G. De Dominicis, Suor F. F. (1593-1651), in L'Italia francescana, XXXII (1957), pp. 339-344; O. Montenovesi, Chiese e monasteri romani. Il monastero ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] .: Di notevole utilità per la ricostruzione della biografia del M. le testimonianze personali di Corrado Monaco e Gino De Dominicis. Vedi ancora: A. Ferraù, Dichiarazioni di E. M. sulla produzione italiana, in Cinespettacolo, febbraio 1947, n. 2; P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] fare a meno di commuoversi o di esaltarsi né Ippolito Nievo, né Giacomo Zanella e Giacomo Marradi o ancora Augusto de Dominicis. Per Giosuè Carducci il treno è “corrusco e fumido/ come i vulcani/ i monti supera/ divora i piani;/ sorvola i baratri ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] a diventare pianista, compositore e docente di Conservatorio. Tempo prima anche Rossi si era sposato: con Giuliana De Dominicis, da cui nacque Elvira (detta Marina), futura pianista e insegnante.
A fine 1953 ebbe luogo la seconda tournée ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] per stabilire accordi con i patrioti romani, e il Lanza presentava al C. il 12 ag. 1865 l’avv. A. De Dominicis, presidente del Comitato nazionale romano “per concertare... il modo di corrispondere e di tenere il Governo informato delle cose...” “Non ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] politico del giureconsulto, Napoli 1755, cons. III, n. 178, pp. 93-94; cons. VII, n. 199, p. 295; F.N. de Dominicis, Lo stato politico ed economico della Dogana della Mena delle Pecore di Puglia..., Napoli 1781, II, pp. 279, 300-302; C. Celano ...
Leggi Tutto