ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] 315 n. 833, p. 413 s. nn. 1128-1129; Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, Bari 1912, pp. 281-286; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161, 163; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o delle Dame (1717 ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] gesuita Tomaso Tamburino (Palermo 1657), c'è la traduzione, preceduta da uno studio storico-filosofico, di Teresa Venuti De Dominicis (voll. 2, Grottaferrata 1911-12).
Bibl.: Oltre gli studî già citati nel testo, vedi la bibliografia elencata in F ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] stagioni 1782-83), Rava (Domenico o Gennaro), Di Sangro de Principi di S. Severo (forse l'arcadico Francesco), De Dominicis, Di Gennaro, Montoro, Scotti.
L'opera del M. può essere considerata un tassello essenziale per la conoscenza della tecnica ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Francesco Gori); P. Pozzetti, Elogio dell’Abate Ridolfino dei Marchesi Venuti patrizio cortonese, Firenze 1789; T. Venuti De Dominicis, I Venuti, Roma 1889, passim; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla coltura italiana, Firenze 1922, pp. 135-138 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Grundlagen-forschung, III, 1701-1813, a cura di H. Wolf, Padeborn-München-Wien-Zürich 2010, pp. 954 s.; C. De Dominicis, Chi era chi? Uffici, cariche ed ufficiali della Roma pontificia, Roma 2011 (www.accademiaromana.it); S. Miranda, The Cardinals of ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] (padre e figlio), il Labarre, il Hasselmans, il Tournier. Fra gli arpisti italiani odierni nomineremo Tedeschi, Grossi, De Dominicis, Molher, Magistretti ecc.
Uso orchestrale. - Nel suo uso primitivo l'arpa servì quale istrumento solista e anche ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di manuale esegetico compilato certamente per uso scolastico: Lectiones evangelicae iuxta missale romanum quae in dominicis et festis per annum praecipuis obveniunt, addito in interpretationis subsidium specimine lexici evangelici editionis latinae ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] disciplina ecclesiastica. Delle prediche italiane uscirono a Colonia due traduzioni latine: le Conciones evangeliorum de dominicis aliquot et festis solennioribus totius anni, ac quadragesimalibus feriis nonnullis (1594) e le Chrysostomi Italorum ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] pp. 85-87; S. Rotondi, Il teatro Tordinona, Roma 1987, pp. 36 s.; D.T. Metzger Habel, Filippo Raguzzini, Carlo De Dominicis and D. G.: new documentation, in Paragone, XXXIX (1988), 455, pp. 62-67; C. Varagnoli, Ricerche sull'opera architettonica di G ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] sull’attività di G. S. in Acireale, Acireale 1986; G. S., 1834-1911: ritratti di famiglia (catal.), a cura di D. De Dominicis - I. Sacco, Roma 1988; G. Romeo, Cenni biografici su G. S. (1913), Acireale 1988; G. S. (catal., Palermo), a cura di M ...
Leggi Tutto