CARICOM
Sigla di Carribean community, organizzazione che raggruppa 15 Paesi anglofoni dei Caraibi. Sorse nel 1973, in sostituzione dell’Associazione caribica di libero scambio, per iniziativa di Barbados, [...] Giamaica, Guiana e Trinidad e Tobago, ai quali nel 1974 si aggiunsero Antigua e Barbuda, Belize, Dominica, Grenada, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine, nel 1986 le Bahama, nel 1995 Suriname e nel 2002 Haiti. ...
Leggi Tutto
Vedi Caribbean Community dell'anno: 2015 - 2016
(CARICOM)
Comunità caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, la Federazione si proponeva di creare un’entità ... ...
Leggi Tutto
Vedi Caribbean Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, la Federazione si proponeva di creare un’entità politica ... ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, la Federazione si proponeva di creare un’entità politica unitaria che avrebbe in pochi anni proclamato ... ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] e al servizio privato della famiglia regnante.
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi coltivati da liberi, semiliberi o servi, che costituivano nel loro insieme l’unità economica e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] servo in Roma è considerato sotto un duplice aspetto: da un lato è una res, catalogata fra le res mancipi, oggetto di dominio su cui possono compiersi i più svariati negozî giuridici; è però una res costituita da un uomo, che è un essere intelligente ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e Mercato Comune (Caribbean Community and Common Market o CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Lucia, Saint Vincent.
5. L'Unione Doganale ed Economica dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , lo spopolamento delle campagne determinano il ritorno a condizioni di vita primitiva, non molto diverse forse da quelle che avevano dominato in gran parte di quelle regioni prima della conquista romana. Anche dopo l'anarchia del sec. V e VI, quando ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nelle leggi delle XII Tavole), sia nei rapporti civili, nel senso che lo schiavo può validamente fare atti di acquisto del dominio e di diritti reali ed essere istituito erede, con l'effetto tuttavia che l'acquisto di quei diritti e dell'eredità va ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] il Bahrain, il Qatar, l'Oman e gli Stati della Tregua nel 1971. I lavori del Consiglio furono subito dominati dalla questione palestinese e dal conflitto araboisraeliano. Ma le vicende politiche della regione dimostrano che la retorica panaraba della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] coste e sulle isole disseminate lungo le vie verso il Levante dominava il mare. E questo era solo l'essenziale; i mercanti poi in buono stato i sentieri e le mulattiere nei suoi domini: modernizzò le strade, edificò locande e costruì ponti al ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...