Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] prestare una migliore attenzione alle questioni organizzative. A livello finanziario, il papato assunse quindi in una il dominiodi Simone di Montfort, che cadde in combattimento nel 1218. Nonostante l'appoggio dei legati papali (prima Bertranno, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Titolo che poneva subito in primo piano, col problema dell'organizzazione e dell'unificazione dei vari stanziamenti in Puglia e in Calabria, la necessità di rivedere "la mappa dei domini" già concordata a Melfi e di subordinare a una sola jurisdictio ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] F., il dominiodi maggiore estensione all’interno di quello che divenne il primo impero coloniale francese. In nome di Francesco I, del Fronte popolare suscitò grandi aspettative, anche a livello internazionale, ma non riuscì a evitare la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ad occupare un posto diprimo piano fra le aziende commerciali e finanziarie lucchesi operanti a livello europeo. Fin dall' giorni per consentire ai figli, soprattutto ad Arrigo, di succedergli nei suoi domini; il fatto che ciò non sia avvenuto e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] .
Questi fu il primodi una lunga serie di figli di cui dieci, fra da un alto livellodi formalismo cerimoniale, reso domini estensi di suo zio Ercole - tentò di nuovo di impadronirsi con un colpo di mano di Ferrara, apparentemente con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] di Tessalonica e l'assunzione del titolo imperiale da parte di Teodoro (intorno al 1226-1227) avevano elevato il livello altre nomine vescovili nei dominidi Teodoro Angelo la relativa latini a Costantinopoli. Un primo tentativo in questa direzione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] , quella dell'altare, che l'alto livello della committenza romana di N. tocca il suo vertice. Accompagnato 77-9, 84-8; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993, pp. 52-3, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] in cui aveva operato erano rimaste al livello delle intenzioni. Se G. non attuò province furono creati tribunali civili e penali diprima istanza. Il 1° genn. 1809 a liberare la penisola italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] grande politica di alleanze perseguita fino allora a livello europeo dalla domini, in un clima di ristabilita cordialità F. ottenne di poter acquistare dal governo spagnolo la terra di Pontremoli, territorio da sempre ambito dai Medici e prima ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] un centro intellettuale di straordinario livello, nel quale operarono personalità diprimo piano. Tra diretto dei feudatari minori pugliesi con la Curia di Roma - uno sgretolamento dei domini normanni e di assicurare l'influenza della Chiesa. Il 25 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...