Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] valle del Tronto ricada già in un dominio temperato fresco e la parte terminale dello di materia prima; dotate di buona vivacità sono le industrie di elettrodomestici (Fabrianese) e di hanno invece ridotto i livellidi attività le imprese tessili e ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] livellodi civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la stessa monarchia francese. L’ultimo duca, Carlo il Temerario (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini la chiesa di Cluny (1089-1131), la prima grande chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] livello delle conoscenze antiche impedì a lungo di cogliere i limiti delle carte tolemaiche, imperfetto tentativo di applicazione pratica di da valutare, fu comunque diprim’ordine. Fino al l’imago mundi, a cura di D. Domini, M. Milanesi, Ravenna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] con valori azionarî ridiscesi alla metà del livello del 1936, produzione diminuita del 30%, sono tre istanze. Il tribunale diprima istanza nel sistema federale è il quella mobiliare. In entrambi i casi il dominio è stato reso quasi assoluto, e ha ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Internet
Dal punto di vista concettuale la r. Internet può essere vista a due livelli, il primo relativo alla infrastruttura attribuito il proprio codice d'indirizzo. Vi sono i cosiddetti domini a tre lettere (Three-Letter Domains), che si riferiscono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] vi sono più la presunzione del dominio, né tanto meno la convinzione ideale di una missione civilizzatrice che si pretendeva gli Italiani raggiungevano un livellodi benessere diffuso mai prima conosciuto, altri dai paesi in via di sviluppo vicini e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il dominio russo lasciò prima che negli altri paesi d'Europa, e cioè già nel 1635. Secondo la concorde opinione dei contemporanei, il livello artistico della cappella di Varsavia era molto alto. Gl'inizî del regno di Giovanni Casimiro permettevano di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] alla fine del 1959 ad un livello pari a 5,4 volte quello di permettere la separazione della Chiesa dallo Stato. Il giorno del Corpus Domini si ebbero gravi incidenti fra masse di sgretolarsi l'economia di un paese considerato prima fra quelli più ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] investimenti di capitali nei dominî coloniali ed di cambio adottate dal governo italiano hanno portato i corsi dei cambî più vicino all'equilibrio fra i livelli dei prezzi interni ed esterni, facilitando i movimenti commerciali delle merci. Nei primi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] livellodi libertà) a 7 (minimo livellodi libertà). Una media della valutazione nelle due voci permette di ’arresto di Mussolini furono i primi segni inequivocabili di un crollo propria vita e dove invece è dominante da vari decenni la si sottopone a ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...