Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] una funzione diprimo piano nella mobilitazione dei popoli extraeuropei da cui è derivata la spinta alla decolonizzazione degli ultimi decenni.
Nei paesi in cui esso è di acquisizione recente, spesso importato dalle stesse culture dominanti contro le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...]
Il Facchinetti svolse un ruolo diprimo piano in varie occasioni, schierandosi bolla In coena Domini con un incidente diplomatico di Piacenza e nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di avere un rappresentante del livellodi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la pianta di un fanum. Gli scavi più recenti, degli anni 1983-84, hanno messo in evidenza i primilivellidi occupazione del di età romana e bizantina. Di particolare importanza in tutto il sistema di difesa del dominiodi Erode era la cittadella di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] probabile che in queste scuole maturasse l'idea di giungere alla lettura senza passare per il dominante latino, e si elaborassero quindi i primi sillabari in volgare (6).
Molti dei "latinantes" si fermavano al livello più basso, "a tabula usque ad ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] primo secolo della conquista, nel senso di concedere alle sue città più ampi o più effettivi poteri, e di integrarle maggiormente nella gestione del Dominio 500, come molte famiglie si stessero livellando su costumi e comportamenti analoghi a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di San Salvador.
Cuore della "sancta civitas", Rialto lascia vedere nei primi anni del Cinquecento i modelli culturali dominanti all'opera, con il convento di storica per ricondurre il paragone a un livello astratto e iperbolico che farà scuola all ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il primato della storiografia che valorizza l'attività politica. Questa produce sì le leggi; ma non sta al livello alto ", esente da degenerazioni oligarchiche, senza pericolo di slittamento verso il "dominiodi pochi". Il fatto è che se si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] funzione antipersiana, prima che la pace di Antalcida del 386 a.C. sancisse il riconoscimento del dominio persiano sul in tutte le aree di scavo a N., specialmente nei livelli arcaici del temenos di Apollo e di quello di Afrodite. I materiali ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] domina la composizione del prospetto, facendo ricorso per la prima volta nell'architettura privata del primo Rinascimento al raddoppio di paraste e di quanto contenuti, abbellimenti nell'edilizia abitativa dilivello popolare.
Ma per un diverso, e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e in seguito Cristoforo Sabbadino, imputano una responsabilità diprimo piano. Uno dei documenti che indicono l' didominio sul continente. Non è dunque tanto il livello delle tecniche o delle conoscenze da misurare quanto piuttosto il sistema di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...