Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] prime sono legate ai cambiamenti climatici, che hanno condotto alle fasi di espansione delle calotte polari e dei ghiacciai terrestri (abbassamento del livello marino) e di è completa e, in questo ambiente, dominano i predatori e i detritivori (➔ ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dominio del tempo. In generale, la risoluzione di una r. non è effettuata a partire dal sistema generale di a più livellidi r. con centinaia di nodi, di apparati diversi dello stesso canale radio o di canali radio adiacenti. L’interferenza del primo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] valle del Tronto ricada già in un dominio temperato fresco e la parte terminale dello di materia prima; dotate di buona vivacità sono le industrie di elettrodomestici (Fabrianese) e di hanno invece ridotto i livellidi attività le imprese tessili e ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] alla combinazione di criteri adottata nei singoli casi. Il primo criterio è costituito dall’approccio e dal livellodi analisi; il dei casi, si comportano l’uno rispetto all’altro come dominanti, o come codominanti o come recessivi. In molti casi si ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , accompagnata da un movimento del basso dalla tonica alla dominante e di nuovo alla tonica. L’ a. semiologica (J.J. Nattiez) individua nella musica tre fasi successive ma inestricabili: la prima riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dominio sulla Sardegna e sulla Corsica, e in antitesi con quello di Venezia sul Mediterraneo orientale.
Durante queste spedizioni appare per la prima attenuatosi a partire dagli anni 1990. Il livello del reddito pro capite della provincia ha subito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il 7% è protestante.
Il dominio spagnolo, e poi quello del di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto didi T. Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II di Savoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] livello fono-morfologico e lessicale, sebbene la comprensione tra parlanti di Con la fine del dominio coloniale, gli scrittori maghrebini di lingua francese hanno e il 1998. Oltre agli scrittori delle prime generazioni, come Mammeri e Dib (La ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] a. per oggetti e a. per materiali sciolti; i primi forniscono, a intervalli regolari, uno o più oggetti: tali forza delle tradizioni e livellodi educazione) determina la possibilità di accesso ai vari dai canoni allora dominanti, la riflessione sulle ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...