Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] secondo i sostenitori di questa teoria, ai primi spetterebbe di promuovere direttamente i domini primari di tipo generico hanno invece suffissi legati al tipo di attività. Per la traduzione dei nomi in i. numerici ci si avvale a livello globale di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di guerra, primadi piangere, nella seduta ai Comuni apertasi a mezzugiorno sul fallimento dell'opera sua. Gli si offriva nuovamente l'occasione di andarsene. Si limitò ad un rimpasto: chiamò Churchill all'Ammiragliato, Eden al Ministero dei dominî ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , creare le basi per la formazione di una civiltà nazionale riportata al livello del Seicento. Seguace fino nello stile dei con meno abilità, ha maggiore sentimento; prima sotto l'ispirazione di Dante, poi dominata dall'idea marxista, ma sempre sotto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di nove o più, lanciavano palle di piombo. Con l'accennato ordinamento, i montanari svizzeri poterono prima, nel sec. XIV, liberarsi dalla dominazione asburgica; di necessaria espressione) doveva essere a un livello alquanto basso. Ciò spiega il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in quantità e qualità di confezione avesse raggiunto un livello notevolmente superiore a quello di ogni altro paese, tuttavia di cannoni da 75 mm., dominarono nettamente quegli stessi carri britannici, che già dieci mesi prima erano stati dominati ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dominiodi Rumilly, anche questo venduto ad Amedeo VIII da Melchide di Savoia, figlia di Amedeo d'Acaia e di Caterina di Ginevra.
All'altra estremità della monarchia, già prima allo stesso livello giuridico-sociale degli altri suoi dominî. Mentre nel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] socioculturale, un sistema di base che forma con i sistemi comunitario, politico ed economico il primolivellodi differenziazione d'una alla Germania di Bismarck, dagli Stati Uniti a Israele) a consolidare il proprio dominiodi élites o di classe; ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] che reificano. Volendo sintetizzare i dominidi intervento, se ne ricordano tre. Il primo è legato alla produzione nelle sue terrestre investita dalle procedure di socializzazione di una natura originaria al livello sia della simbolizzazione, sia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Dalmazia il diretto dominio veneziano si affermò con difficoltà: dopo la creazione di un arcivescovo primatedi Dalmazia a Zara, e in laguna e mare si raggiunge lo stesso livello, le paratoie vengono di nuovo riempite d’acqua e rientrano nel proprio ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] primo momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato di delle tradizioni e livellodi educazione) determina la possibilità di accesso ai vari canoni allora dominanti, la riflessione ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...