Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] Roma ne sopporterà gli attacchi primadi decidersi a tagliare il legame di Enna, dove comincia il dominiodi Roma. Libere ed esenti da imposte sono cinque città: i centri elimi di dai magistrati di pari livello, ma la presenza di truppe al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] disponibilità di capitali. “A questo livello tecnologico dominazione spagnola, ritorna sulle ali della nostalgia agli splendori aragonesi. È necessario riflettere sul termine “corona” usato dal poeta.
In esso è in primo luogo esaltata la forza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] ’Elam, destinata ad avere un ruolo diprimo piano nei secoli a venire
Nel XII e l’economia di ampi strati della popolazione a un livellodi pura sussistenza. Una ai Caldei, salvo la breve parentesi del dominio diretto assiro sotto Tiglat-pileser III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] di trasformazione culturale e ideologica che investe le classi dominanti europee.
Insieme alla penetrazione delle idee e dei costumi francesi, nel clero inoltre si riscontra un generale innalzamento del livello fattore diprimo piano nella scelta di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] costruzione dell’interporto diprimolivello Quadrante Europa e il potenziamento del vicino aeroporto di Villafranca negli anni Alberto. Con Cangrande la signoria estese poi i suoi domini conquistando Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] era in corso la polemica sulla bolla In Coena Domini). Entrambi lo sollecitarono a occuparsene; Kaunitz gli Le Seur e Jacquier non ritenevano il F. un matematico diprimolivello) divennero più frequenti, ed egli trovò un sostenitore deciso nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] canali di gran parte dei portali siano viaggi, famiglia, moda e simili: si tratta didomini ai quali è facilmente associabile una serie di che rappresenta il nome del gruppo. Alcune categorie diprimolivello - dette talvolta 'gerarchie' - sono: news ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] e del Consiglio, del 28 aprile 2004, che stabilisce le disposizioni applicabili alla messa in opera e alle funzioni del dominiodiprimolivello .eu e i principi relativi alla registrazione; Art. 15, co. 6, d.lgs. 1 agosto 2003, n. 259, recante ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , ab anno Domini 1581 usque ad annum 1620.
L'opera, non basata sulle tavole alfonsine ma sulle Prutenicae di Reinhold, usate rivelando nel M. un calcolatore diprimolivello. A una Animadversio contro le Ephemerides novae di J. Stade (Colonia 1560) ...
Leggi Tutto
DNS
– Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] IP (Internet protocol). I nomi simbolici sono divisi in domini gerarchici (separati dal punto), individuati da destra a sinistra; il primo nome è il dominiodiprimolivello (TLD, Top-level domain), che può essere geografico (.it, .uk, .es ecc.) o ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...