Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'architettura rettilinea greca ha ormai ceduto alla curvilinea architettura romana, ma pone un singolare segno della nuova civiltà sotto l'orizzonte dell'Acropoli dominato dalle classiche sagome angolari degli edifici di Pericle.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e il manicheismo, alla cui diffusione contribuì la dominazione dell'Egitto da parte di Zenobia di Palmira, che V. Daszewski, Corpus of Mosaics of Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; C.C. Walters, Christian Paintings ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] almeno a Festo, nel secolo XVIII; e, contro la tesi dominante che assegna a Cnosso la preminenza culturale nell'isola fin dal principio 'architettura greca - ritornerà in uso nell'architettura romana. Sino dal primo progetto dei palazzi, le facciate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] difensive, sostruzioni (graticci) e altri dispositivi tecnici. Sia nell'età romana che in quella medievale si lavorava il legno ancora verde. Nelle regioni dell'Europa in cui dominava il legno di latifoglie, per l'edilizia veniva impiegato in primo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] cavallo al quale un villano mostra la carcassa della nave romana che traspare dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca campagna militare con la quale stava formando un vasto dominio nell'Italia centrale, spalleggiato dal padre, papa Alessandro ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] concezione del tempo che ha i propri limiti cronologici nella dominazione dei re goti (Freund, 1957, pp. 27-40 H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965; G. Carettoni, I problemi della zona augustea del Palatino ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] polemica si situa il giudizio di s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss. Pietro e Paolo sono rappresentati ai 1-2, 1881-1885; Eccheardo IV, Versus ad picturas domus domini Mogontine, in Liber benedictionum Ekkeharts IV, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] poi sotto l'egemonia etrusca e greca, fu ampliato sotto il dominio dei Sanniti. Sconfitto il Sannio dai Romani, divenne socia italica di Roma e poi, sotto Silla, colonia romana fiorita a benessere economico per commerci e industrie. Subì un grave ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Manuel, ii, p. 915).
Nel successivo periodo della dura dominazione assira, che si estese dal Tigri al Nilo (1245- in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo per l'età romana. Plinio (Nat. hist., xxxv, 4) ci dice che al suo tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo .). Questa soluzione edilizia si trovava già nell'architettura civile romana tardoimperiale, ad esempio nella Porta Aurea del palazzo di ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....