Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] a favore dei vincitori, come sempre accade: tracce di una storiografia antiromana e, in generale, di atteggiamenti contrari alla dominazioneromana, non mancano nel II-I secolo a.C. (J.-L. Ferrary). Come è nelle loro migliori tradizioni, per ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] V e IV sec. a. C. ed è contemporaneo alla fase Certosa, mentre il IV si prolunga fin entro la dominazioneromana. La conoscenza di tali periodi si basa quasi esclusivamente sui resti di necropoli, poiché scarsissimo è il materiale rinvenuto altrove ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] . Un po' più a S, l'altipiano di La Planho nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la dominazioneromana, fu abitato e occupato da necropoli, e una iscrizione latina, una delle più antiche di tutta la Gallia, vi commemora anche ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] ideologica, quanto, in primo luogo, alcune tesi non trascurabili, quale, ad esempio, quella secondo cui anteriormente alla dominazioneromana non solo la Toscana, ma tutte le altre province italiane avrebbero avuto una lingua propria: "le quali ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] dell'isola è da annoverarsi anche quello di Eraclide Pontico (FHG, II, p. 218) che «οίνον πολύν φέρει καί όπώρας», e che durante la dominazioneromana (23-24 d.C.) l'isola era luogo di confino (Tac., Ann., IV, 13, 1 e 30, 1). La relazione, più volte ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] testimoniata dalla lingua e da una ricca tradizione letteraria e mitologica, si è conservata intatta nel G. dalla fine della dominazioneromana sino a oggi.Il collegamento con le rotte occidentali (Bowen, 1977) collocò il G. all'interno di una grande ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] acquistò un ritmo più marcato dopo la disfatta dei Macedoni a Cinoscefale nel 197 a.C. e con la completa dominazioneromana; di certo in età imperiale Ph. non era più una città indipendente, ma semplicemente un possedimento dell'imperatore (ad usum ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] erano possibili con mezzi adeguati, anche per via acquea, raggiungendo il Nilo ad Heliopohs.
Le caratteristiche della dominazioneromana e le sue particolari vicende non sono agevolmente riassumibili, poiché l'E. ha il noto privilegio di aver ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] (VII-VI sec.); il terzo è quello di un insediamento volsco (V-IV sec.); nel quarto e ultimo periodo, di dominazioneromana, la città era ormai distrutta. Continuavano invece le celebrazioni del culto nel tempio e la vita nelle aziende agricole (IV ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Antius Amphio, sulla faccia inferiore di uno dei capitelli, aveva fatto pensare che il teatro fosse stato costruito sotto la dominazioneromana, ma non pare che la presenza di un Greco, liberto di un Romano, debba necessariamente abbassare la data di ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....