Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] tempo di Settimio Severo fino all'invasione germanica, e quelli dalla fine del III sec. sino alla fine della dominazioneromana. I mosaici del I e II sec. hanno una decorazione quasi esclusivamente geometrica e una colorazione predominante in bianco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] ed ellenistica. Del resto, nelle province orientali la tradizione artistica greca resta viva e profondamente sentita sotto la dominazioneromana, e gli atelier di artisti continuano a produrre, sia per il mercato locale che per l’esportazione, opere ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] scavarono controgallerie; in una furono rinvenuti gli scheletri di soldati romani e persiani caduti combattendo accanitamente nell'oscurità.
Sotto la dominazioneromana D. rimase un importante centro agricolo, commerciale e industriale, ma non fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] dell’era cristiana. A favore di questa ipotesi depone la grande mobilità di singole tribù, che ancora durante la dominazioneromana si costituivano e ricostituivano (ad es., i Catti) o, al contrario, si dissolvevano (ad es., i Sugambri). Al definirsi ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] nei primi secoli dell'èra volgare, la dominazioneromana, durante la quale si determinano tre differenti databile al V sec. d. C.: A. J. B. Wace, A Late Roman Tapestry from Egypt, in Workshop Notes Papers n. 6, Texile Museum, Washington, May ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] , egemonia del resto confermata linguisticamente dal prevalere del nome Farasmano presso i re di Iberia, anche nel periodo della dominazioneromana. I primi secoli della nostra èra sono scarsi di notizie riguardanti il Chorezm. Le fonti cinesi del II ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] ; AA. VV., I Daci, Roma 1979; R. Florescu, Geto-dacii, Bucarest 1980; D. Protase, Dadi sub stăpinire romană («I Daci sotto la dominazioneromana»), Cluj 1980; D. Antonescu, L'origine des sanctuaires daco-gètes, in StCIstor, XXXIII, 1982, pp. 165-181 ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] del Mar Nero, coi centri che diffondevano l'influsso greco, passò nelle mani dei Romani dopo la campagna di Pompeo (65 a. C.). Al periodo della dominazioneromana (I-III sec. d. C.) risalgono le maggiori costruzioni, intagliate nella roccia del ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] sacrificio. A Rhesos sono stati attribuiti i santuarî ipetrali localizzati sulle vette delle alture.
Nell'epoca della dominazioneromana proseguì a ritmo serrato l'ellenizzazione dei Traci, che divennero pacifici e rispettosi delle leggi, dedicandosi ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] .Recenti ricerche archeologiche hanno messo in luce alcuni elementi caratteristici dell'ultima fase della dominazioneromana (Keller, 1988): da un lato i romani abbandonarono nel corso del sec. 5° gran parte dei centri abitati non fortificati e ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....