La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] dobbiamo chiederci in quale misura la tradizionale periodizzazione della storia greca, dai tempi più antichi alla dominazioneromana del mondo mediterraneo, possa risultare valida anche nelle questioni relative allo sviluppo del pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Chron., p. 325. - Xerokampos: I. Dekoulakou, in ADelt, XXVI, 1971, B' Chron., p. 326 s.
Dall'età arcaica alla dominazioneromana: L. H. Jeffery, The Locai Scripts of Archaic Greece, Oxford 19902, pp. 227-230. - Scultura: S. Karouzou, Αγαλμα Αρτέμιδος ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ed attori grotteschi ed altre caricature; e nella Gallia, nella Germania, nella Spagna e nell'Africa della dominazioneromana si trovano figurine di divinità indigene accanto a rappresentazioni conosciute anche altrove.
Rilievi. - Fra i doni votivi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Histrije u vremenu rimske vlasti, in HistriaA, 26 (1995), pp. 58-106 [riass. it.: L’Istria interna all’epoca della dominazioneromana].
R. Matijašić - K. Burai, L’antica Pola e il suo circondario, Pola 1996.
A. Alisi, Istria. Città minori, Trieste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di Settimio Severo fino all’invasione germanica e quelli dalla fine del III sec. d.C. sino alla fine della dominazioneromana. I primi hanno una decorazione quasi esclusivamente geometrica e una colorazione predominante in bianco e nero. Solo nei più ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] che essi si fossero ormai snaturati a causa proprio del professionismo, diventato esasperato nel periodo della dominazioneromana.
Alla convinzione maturata attraverso gli studi dell'antichità, de Coubertin univa l'ostilità verso il professionismo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] carestie.
Tali considerazioni non sono generalizzabili: in alcune regioni dell'Inghilterra, che pure avevano subito, con la dominazioneromana, l'introduzione di una tecnologia costruttiva basata sull'uso della pietra o del laterizio prodotto in loco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] non fosse a Salona e che questa stele stesse invece a indicare un cenotafio.
La prova che anche durante la dominazioneromana, qui come altrove, continuino a essere recepite tradizioni indigene è data dalla presenza, specie nell’area di Iader, del ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di comunicazione.
Nella Gallia meridionale e nella Spagna rimangono alcuni avanzi di t. del periodo anteriore alla dominazioneromana, che proteggevano i terreni più lontani dai centri abitati; molti ritengono che i nuraghi della Sardegna, come ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Un altro fattore da prendere in considerazione è lo sviluppo di tale sistema costruttivo in regioni che avevano subìto la dominazioneromana, in quanto pareti a intelaiatura si riscontrano anche in edifici di epoche 'alte', per es. a Ercolano (Maiuri ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....