• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [376]
Diritto processuale [31]
Diritto [184]
Diritto civile [39]
Biografie [35]
Storia [32]
Diritto commerciale [30]
Diritto penale e procedura penale [28]
Economia [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [18]
Diritto tributario [17]

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] forum rei), se il luogo di residenza o domicilio del convenuto è sconosciuto o se il convenuto è residente all’estero è competente il giudice del luogo di residenza dell’attore. Un regola speciale vale in materia di azioni di nullità brevettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] inottemperanza all’ordine giudiziale di tornare al domicilio coniugale. Con qualche risvolto folcloristico. Da importi da devolvere allo Stato, come previsto nel nostro paese per la misura coercitiva speciale di cui all’art. 140, co. 7, c. cons. (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] si esclude espressamente che la notificazione possa essere effettuata al domicilio eletto (art. 660, co. 1) e si prevede del procedimento per convalida, avendo l’art. 662 carattere di norma speciale rispetto all’art. 181 c.p.c. b) Se l’intimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] nel giudizio d’appello e presso il quale aveva eletto domicilio per quel grado del processo era bensì affetta da nullità per . La focalizzazione Altri due temi ci sembrano di speciale interesse e meritevoli di approfondimento: l’applicazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] . È necessario cioè distinguere gli ambienti, perché nel domicilio il captatore può essere usato solo se l’attività ci sia la certezza che la parte non opti per un rito speciale, appare un inutile spreco di risorse. È noto infatti quali siano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] . E così ha escluso alcune forme di notificazione (al domicilio eletto ex art. 141 c.p.c.) ed ha 605-611 c.p.c. deve essere integrata con altre disposizioni dettate in leggi speciali. In particolare oggi dobbiamo richiamare l’art. 56 l. n. 392/1978 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] a causa della differenza del costo della vita fra lo Stato del suo domicilio e quello del foro, egli non è in grado di sostenere i costi le sue condizioni di reddito, sono disposizioni speciali. Dato però che appare aberrante negare il recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] di revisione. Il criterio generale e comune a tali provvedimenti è dato dal domicilio del convenuto; ad esso si aggiungono quelli collegati ai fori speciali in ragione della materia. 3.3 La giurisdizione amministrativa Nell’ambito della giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] e l’opposizione va in tal caso proposta con il medesimo rito sommario speciale, ma non anche la possibilità di agire col rito ordinario o col lite, anche se il destinatario ha omesso di eleggere il domicilio nel comune in cui ha sede quest’ultimo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – RAPPORTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE

Novità in materia di processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] sancisce l’inefficacia della pattuizione di un foro competente diverso da quello di residenza o domicilio del consumatore e che è norma indicante un foro esclusivo e speciale, ciò che impedisce l’applicabilità del foro di cui all’art. 637, co. 3, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
domicìlio
domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
ghost kitchen
ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. ♦ Nate negli Usa già diversi anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali