PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] che, in un’ulteriore missiva a Orso, il pontefice dichiarava Domenico reo non dell’evirazione, ma piuttosto di «ambicionis crimen» : tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini. Età ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] la Collezione completa delle commedie del signor Carlo Goldoni avvocato veneziano, uscita in più tomi dal 1788 al 1793 e capace amicizie letterarie di Poggiali è da ricordare quella con Domenico Moreni, che Poggiali aiutò nell’edizione della Vita di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] 'argento; nel 1500 fu castellano alla cittadella di Bergamo: Domenico Contarini, divenuto podestà di Bergamo, lodò in Senato il C "per fornir certo voto suo" ed a lasciare un patrizio veneziano in sostituzione.
Il C. partì il 23 luglio, lasciando il ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] uguale soggetto conservato nella medesima chiesa); S. Domenico trasportato in paradiso dagli angeli, ibid.; S. ..., Padova, Roma 1936, p. 146 (con ult. bibl.); G. Fiocco, La pittura venez. Nel '600 e '700, Verona 1929, p. 26; E. Arslan, Il concetto ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] seguì come "ammiraglio" il capitano generale Domenico Trevisan, e durante la spedizione organizzò il "cognizione delle ragioni fabricatorie delle galee".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 6, c. 118; 13, c. 55; Senato Mar ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Il chimico, anch’essa perduta (Nuovo, inverno 1742; a Venezia fu ripresa nel 1757 con musica di Vincenzo Ciampi).
La ’ultima commedia per musica nota, Il geloso (libretto di Domenico Macchia), fu data ai Fiorentini di Napoli nell’estate 1751 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] realtino; nel 1500 assicurò la galera di Gian Domenico Contarini, che stava per recarsi ad Alessandria; nel P.D. C 824/57; per la carriera politica, cfr. Arch. di Stato. di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 6, cc. 3r, 30v, 37v, 47r; reg ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] sappiamo, infatti, che il 1° aprile di quell'anno Domenico Vitturi da S. Maria Formosa "rogavit fieri cartam securitatis , I, pp. 117 s.; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella Poesia, Milano 1904, pp. 74, 486; E. Levi, Antonio e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 155 s.; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 301, 307 s.; G. Cozzi, Domenico Bollani: un vescovo venez. tra Stato e Chiesa, in Riv. stor. ital., LXXXIX (1977), p. 579 ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] berretto cardinalizio da parte del vicedoge Nicolò Morosini, il più vecchio dei consiglieri - essendo il doge Domenico Contarini indisposto -, avvenuta in S. Marco, a Venezia, il 29 giugno, festività dei SS. Pietro e Paolo. Una volta a Roma, il papa ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...