LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] della liberalità della Repubblica". Sostituito da Domenico Contarini, al ritorno nella Dominante dopo nel secolo XVIII (Cicogna, 1824, p. 179).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di Vicenza contiene solo poco materiale sul C. (nn. 26, 45, 47, 54, 68); uno dei suoi libri di conti del periodo veneziano è conservato nell'archivio della Confraternita dei laici di Arezzo tra le carte di Francesco di Viviano d'Arezzo (n. 156). La ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] 1289 nel convento di S. Domenico di Bologna, vi ricoprì mansioni di archivista almeno sino al 1312 (copiando in viaggi di messer Marco Polo, a cura di S. Simion - E. Burgio, Venezia 2015 (edizione digitale).
C.W. Dutschke, F. P. and the manuscripts of ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] ambasciatori, b. 11, n. 253; Notarile, Testamenti, b. 1146/340; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C 1166/19 (affrancazione di 1000 ducati presi a livello da Domenico Zane, suo predecessore a Madrid, in data 22 apr. 1659); Relazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] impetus", oppure ancora da cinque vulcani eruttanti fiamme e il motto "Vis est ardentior intus".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Decima, 1566, b. 127, n. 432; Arti, Arte libreri, b. 163, reg. 1, cc. 26v-27r; U. Guidi, Annali delle edizioni ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] solo tra i librai e il Popolo Romano, ma anche tra Domenico Basa e gli altri componenti. Lo scioglimento della società non fu de Granada. La tipografia era di Giovanni Varisco che stampò a Venezia dal 1558 al 1590 e aveva come marca la sirena con due ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] descrive l'avvenimento: "Ma quivi fu ammazzato Domenico Rizzo, popolare, che era Ammiraglio di questa ; ibid., cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc. 1v, 266r; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 2r, 28v, 57r, 83r, 97v, ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] 179; Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di A. Stussi, Venezia 1967, p. 99; Domenico prete di S. Maurizio (1309-1316), a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, nn. 148, 257; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 306 ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Fuggilozio di Tommaso Costo che risulta edito dagli eredi di Domenico Farri. Tre anni dopo, il 23 dic. 1604, posto nell'arte fu preso dal figlio Onofrio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arti, b. 163, ins. II; Ibid., S. Ufficio, b. 65, 28 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] Serenissima per il ducato estense e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati italiani. In tale ufficio il B., (ff. 267v-268r) e una subscriptio a un consiglio di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...