MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] .P. Laurenti, G. Prandi, T. Vitali, G. Torelli.
Nel 1707 si ha notizia indiretta di un viaggio del M. alla volta di Venezia (Ricci) ma non si hanno riscontri documentari circa la sua presenza nella città lagunare.
Due anni dopo, nel 1709, il M. diede ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] avuta nella illustrazione delle Opere di J.-B. Bossuet, pubblicate a Venezia dall'Albrizzi fra il 1736 e il 1757, con la falsa vignaioli, Tobia e l'angelo, La Samaritana (tutti da Domenico Feti); Bacco fanciullo (da Guido Reni); L'Ascensione e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] inviata da Lorenzo de' Medici a quest'ultimo e al F. in data 7 ag. 1490.
Il F. morì, forse a Venezia, il 19 genn. 1495. Dalla dichiarazione effettuata nel 1498 dal fratello Amerigo agli ufficiali della Decima risulta che questi aveva ereditato la ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] ; e per finire il suo successore Domenico Bragadin. Molti suoi allievi contribuirono come . Brotto, Padova 19702, ad indicem; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] fu chiamato a far parte, insieme con Domenico Zorzi e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita tra i titolari di pubbliche funzioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] presenza del giovane F. ("picciol putto") nella bottega di Domenico degli Ambrogi a Bologna e lo ricordò autore nel 1666 la nota caratteristica della sua arte.
Nel 1668 il F. era a Venezia. In quell'anno firmò e datò la Madonna con il Bambino e cinque ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] registrata a suo nome una delle diciassette «galee armate» che partirono da Venezia «a' 17 d'aprile [1570]» (Historia delle cose successe dal 'opera in quattro libri, stampata da Egidio Regazzola e Domenico Cavalcalupo nel 1570 (fra il 1563 e il 1607 ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] ritmo sempre più accresciuto durante gli anni della sua lunga dimora a Venezia. Nei sette mesi che restavano al 1492 il G. pubblicò ben si trova a Savona (probabilmente chiamatovi dall'arciprete Domenico Nani), ove il 2 agosto licenziò l'edizione ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Tribunale della sanità, di elaborare un piano per approvvigionare Venezia di acqua potabile in caso di blocco militare. Egli crollo della volta che copriva il rio di S. Domenico (trasformato nella strada Eugenina), pubblicò uno scritto del Temanza ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] di S. Antonio abate, mentre i dipinti di S. Domenico e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni , Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. Cultura figurativa ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...