LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Tribunale della sanità, di elaborare un piano per approvvigionare Venezia di acqua potabile in caso di blocco militare. Egli crollo della volta che copriva il rio di S. Domenico (trasformato nella strada Eugenina), pubblicò uno scritto del Temanza ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] arte veneziana contemporanea, soprattutto di Paolo e Lorenzo Veneziano attivi proprio in quegli stessi anni nelle Marche. il ciclo di affreschi nella cappella di S. Orsola nel S. Domenico di Fabriano. Donnini (1986) nota in proposito che le Storie di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] di S. Antonio abate, mentre i dipinti di S. Domenico e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni , Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. Cultura figurativa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge Domenico Contarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) nella sua relazione di Dalmazia del 4 genn. 1672 (Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. misc. 8248 [MMXXVIII, cl. VII, cc. 193 r-217 v ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] altro Taddeo Pavoni che svolse l’attività di tipografo a Venezia, erede e successore di un altro libraio-editore bresciano, 20 ottobre 1616, di Variana, questa volta associato a Domenico Roncagliolo, tipografo di origine genovese attivo a Napoli, e ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di voti richiesto per l'elezione. Nel 1636 succedette a Domenico Zen nella carica di podestà di Belluno, ove rimase sino al cui debito ascendeva a più di 3.000 ducati.
Ritornato a Venezia, nel 1640 pose la sua candidatura a senatore sia nel Pregadi ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] fortemente masegnesche del portale pesarese di S. Domenico, del 1395, anch'esse riferite dal Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P. Torelli, Jacobello e Pietro Paolo delle Masegne a ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde nozze nel 1771, e ., Epistolario di Giambattista Brocchi, III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C.2376.VIII: ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] del combattimento per un colpo di bombarda.
Gli subentrò nel comando Domenico Malipiero, che propose di seppellirlo sul posto, ma i marinai si opposero e vollero riportare il cadavere a Venezia. Il M. fu sepolto nella chiesa dei Frari, presso il coro ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] edizioni datate 1507 e 1511. In realtà la sua prima edizione, prodotta a Venezia, è del 23 ag. 1483, ma è probabile che prima di questa ne un Vocabularium Nebrissense per conto del libraio fiorentino Domenico del Neri. Nel 1526, oltre a una ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...