• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Letteratura [12]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Matematica [2]
Critica retorica e stilistica [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Chimica [2]

reda

Enciclopedia Dantesca (1970)

reda Francesco Vagni Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] Federico II fino all'elezione di Arrigo VIII ", Scartazzini-Vandelli): si veda infatti Cv IV XI 10 Così fosse , la Povertà (Pd XI 112); la donna che tenne a battesimo s. Domenico vide nel sonno il mirabile frutto / ch'uscir dovea di lui e de le ... Leggi Tutto

inveggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggiare Federigo Tollemache Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà [...] " cosa pur non impossibile " (Petrocchi, ad l.), ma i più identificano il paladino con s. Domenico; cfr. anche la nota di Scartazzini-Vandelli. Il Pagliaro pensa a " una ricostruzione dal franc. envier lat. invitare proporzionale a franc. envier lat ... Leggi Tutto

trapunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapunto Domenico Consoli La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] ricamano la pelle " (Porena), e il ricamo si presterebbe anche a esser causato dalla scagliosità del viso (Scartazzini-Vandelli, Sapegno). Altri fa del termine il corrispondente di " grinzosa " (Del Lungo, Mattalia). A una vera e propria " trapunta ... Leggi Tutto

franchezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

franchezza Domenico Consoli " Condizione di chi è franco " e quindi " libertà ", in tal senso strettamente imparentato con ‛ franchigia ' (v.): se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa [...] attestazioni in F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., ibid. 1967, 306). In Cv III I 8 tanta sollicitudine di prontezza è congettura del Giuliani accolta da Busnelli-Vandelli e dagli altri moderni; i codici hanno frantezza o franchezza. ... Leggi Tutto

ventiquattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventiquattro Antonietta Bufano Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico. In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in [...] di 5" del computo esatto moderno ", come notano Busnelli-Vandelli, da consultare per ulteriore documentazione). In III VI 2 e e Beatrice, nel cielo del Sole, dove si ricorda che s. Domenico chiese licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ... Leggi Tutto

riprensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprensione Domenico Consoli . Secondo la definizione ciceroniana (Invent. I XLII 78), " Reprehensio est, per quam argumentando adversariorum confirmatio diluitur [aut infirmatur] aut elevatur ": si [...] a r. increpationes, da intendere " rimproveri " e insieme " esortazioni ", cioè " rimproveri intesi ad esortare al bene ". Il Vandelli tuttavia trova più opportuno riportare il testo dantesco a Prov. 13, 18: in questo caso si verificherebbe un libero ... Leggi Tutto

spiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiegare Domenico Consoli All'invettiva di D. contro i simoniaci, Nicolò III, fitto nella buca, o ira o coscïenza che 'l mordesse, / forte spingava con ambo le piote (If XIX 120). Per Guido da Pisa [...] spingere ' (v. Petrocchi, ad l.), non necessariamente legato al germanismo ‛ springare ' (la variante springava è tarda) come vuole il Vandelli nel commento scartazziniano. Il verbo è presente in Rustico Da che guerra m'avete incominciata 14; e in B ... Leggi Tutto

resistenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

resistenza Federigo Tollemache In Pg XXXI 70 Con men di resistenza si dibarba / robusto cerro, o vero al nostral vento / o vero a quel de la terra di Iarba, il vocabolo è adoperato in senso specifico [...] alla forza del vento. Con analogo riferimento a piante, ma con valore metaforico, in Pd XII 102, dov'è detto che s. Domenico ne li sterpi eretici percosse / l'impeto suo, più vivamente quivi / dove le resistenze eran più grosse, cioè " nella Provenza ... Leggi Tutto

interpretare

Enciclopedia Dantesca (1970)

interpretare (interpetrare) In Pd XII 81 se, interpretata, val come si dice!, il verbo significa " spiegare etimologicamente " una parola, qui il nome della madre di s. Domenico, Giovanna (nome teoforico, [...] e conversazione, e usato quello diliberando, interpetrando e questionando, il verbo " Si riferirà... al chiarimento di parole o sentenze (cfr. Vita Nuova), e all'esporre in lingua italiana i passi che cita di lingua latina " (Busnelli-Vandelli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali