• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Letteratura [12]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Matematica [2]
Critica retorica e stilistica [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Chimica [2]

valle

Enciclopedia Dantesca (1970)

valle Domenico Consoli In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume. In If XXXII 56 la valle onde [...] qui il caso di If VIII 71 Maestro, già le sue meschite / là entro certe ne la valle cerno, dove secondo Scartazzini-Vandelli D. chiama v., al paragone del pendio roccioso che lo sovrasta e anche delle acque della palude Stigia, " tutto il ripiano ... Leggi Tutto

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] militare nello Studio bolognese tenuta allora da Francesco Vandelli, al quale succedette nel 1750, pubblicò una maestro e collega Zanotti un monumento nella chiesa di S. Domenico, dettandone l'epigrafe. Fu per qualche tempo presidente dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mare Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] anche § 7. Quella della vita umana paragonata al m. è " similitudine comune, usata da molti ", notano Busnelli-Vandelli, che ne citano alcuni esempi); s. Domenico si adoperò con s. Francesco a mantener la barca / di Pietro [la Chiesa] in alto mar per ... Leggi Tutto

fatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatto Domenico Consoli Ha tre significati principali: " ciò che è accaduto o che accadrà ", " evento ", " avvenimento ": il sonno... sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle (Pg XXVII 93); ma [...] / che 'l fatto men ti paia strano, / sappi che non son torri, ma giganti (If XXXI 30; cfr. Scartazzini-Vandelli: " V. crede opportuno di rivelare anticipatamente che cosa siano le credute torri: senza un preannunzio la ‛ strana ' realtà potrebbe ... Leggi Tutto

quinci

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinci Mario Medici L'avverbio dimostrativo compare nelle opere di D. complessivamente 56 volte, per la massima parte nella Commedia, eccettuati 7 casi del Convivio e uno rispettivamente della Vita [...] Purgatorio, in Pg IV 82; al cielo, in Pd XII 68 perché [s. Domenico] fosse qual era in costrutto, / quinci si mosse spirito a nomarlo (e quinci sia pronta liberalitade, per cui cfr. Busnelli-Vandelli: " I codici qui consentirebbero di leggere anche ... Leggi Tutto

aiutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiutare (aitare; atare) Lucia Onder Con maggiore frequenza D. usa la forma ‛ aiutare ' che compare 41 volte in prosa e in poesia, in rima o nell'interno del verso; la forma‛ aitare ', formatasi attraverso [...] imagini che son sempre cose sensibili interiori " (Busnelli-Vandelli, ad l.); in IV VII 1 l'autoritade imperiale e rincalzo dell'altra ". Controversa l'interpretazione del passo di Pd XII 72 Domenico fu detto; e io ne parlo / sì come de l'agricola che ... Leggi Tutto

adagiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adagiarsi [adage, II singol. pres. indic.] Domenico Consoli Questo verbo è adoperato da D. in due soli luoghi della Commedia, in rima, e con costruzione intransitiva pronominale. In If III 111 Caronte, [...] della verità: " la tua volontà contenti " (Ottimo); " ti riposi e ti acquieti nella verità che tu vuoi conoscere " (Scartazzini-Vandelli). Bibl. - O. Antognoni, Saggi di studi sopra la Commedia di D., Livorno 1893 (v. la recensione di V. Rossi, in ... Leggi Tutto

comandamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

comandamento Domenico Consoli Con lo stesso valore del meno usato ‛ comando ', sia come " atto del comandare " che come " cosa comandata ". La più alta e legittima forma di c. in terra, principio e [...] le alte virtù della prudenza, giustizia, liberalità e affabilità (Cv IV XXVIII 16; e v. la nota relativa nel Busnelli-Vandelli). Particolare rilievo assume, nel linguaggio poetico, l'espressione di Pg XXII 107 Così Beatrice; e io... tutto ai piedi ... Leggi Tutto

alterazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

alterazione Domenico Consoli . Il termine appare sei volte nelle opere dantesche: una volta nella Commedia e le altre nel Convivio. Esso ha valore specificamente filosofico e si richiama al concetto [...] corrompe, precedente alcuna alterazione, e ogni cosa che è alterata conviene essere congiunta con l'altera[nte cagione (emendamento del Vandelli a l'alterazione dell'edizione 1921); E per lo venti significa lo movimento de l'alterarione; ché, con ciò ... Leggi Tutto

vaneggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaneggiare Guido Favati Come denominale di ‛ vano ' (v.), ne conserva alcuni significati fondamentali. Per sottolineare il vuoto di un baratro, in If XVIII 5 vaneggia un pozzo assai largo e profondo; [...] in alcuno, anziché rimanere in quello indicato da s. Domenico: fuor di metafora la sua regola. Analogamente, non torna la vista nel guardare quel che tu mi additi " (Scartazzini-Vandelli). Ha invece il senso di " assecondare un futile, vuoto desiderio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali