• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Letteratura [12]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Matematica [2]
Critica retorica e stilistica [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Chimica [2]

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 155 s.; C. Costanzi, in Studi per Pietro Zampetti, Massari, Nuovi documenti per Simone Cantarini e un dipinto per Domenico Peruzzini, in Nuovi Studi, XIV (2009), pp. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prendere Emilio Pasquini Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] lo pane apposito, " messo in tavola " (Busnelli-Vandelli).; Pd II 97 Tre specchi prenderai (cui solo qual ch'om prende, chiunque si " esamini " dei due (Francesco o Domenico); inoltre Fiore XLI 3, e (per " riservare ", " arrogare ") XXIII ... Leggi Tutto

Parodi, Ernesto Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parodi, Ernesto Giacomo Dante Della Terza Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] questo caso l'incentivo doveva venirgli dalla critica di un poeta, Domenico Gnoli, da un versante letterario cioè tutt'altro che specialistico, o esaminare con un compagno di lavoro, G. Vandelli, il problema dell'edizione della Commedia. Una delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARADISO TERRESTRE – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parodi, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

sentenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] Avicenna, nei quali però " sententia " sta per " scientia ": cfr. Domenico Gundissalino De Anima, ediz. J.T. Muckle, in Mediaeval Studies II [ e dall'interpretazione complessiva di esso, v. Busnelli-Vandelli; e Simonelli, Contributi, in " Studi d. ... Leggi Tutto

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] . Tommaso afferma che qual segue lui [cioè il suo patriarca s. Domenico]... buone merce carca (XI 122; cfr. anche III 103; analogo ricchezze, del mutarsi l'animo al mutarsi... delle ricchezze " (Busnelli-Vandelli, a Cv IV X 8; cfr. anche IV XV 2, I ... Leggi Tutto

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] (Cv III VI 4-5; cfr. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 101-104, e l'Appendice a Busnelli-Vandelli, Convivio, I 457-459). Con le limitazioni che si deducono dagli esempi finora addotti, ribadite peraltro in Cv III XV 10 con ciò ... Leggi Tutto

cosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

cosa Domenico Consoli La parola è di uso frequentissimo in tutte le opere dantesche: appare infatti 461 volte nel Convivio, 123 nella Commedia, 77 nella Vita Nuova, 22 nelle Rime, 21 nel Fiore e 2 nel [...] XII 14 (due volte), IV X 11, Pg VI 64, Pd XIV 128. In Vn XXVI 12 9 l'edizione Barbi reca onne cosa; il Convivio (ediz. Busnelli-Vandelli, del '21 e Simonelli) ogni cosa (I I 3, IV 5, III VI 7, IV X 9 [due volte]); la Commedia, nel testo stabilito dal ... Leggi Tutto

MAZZUCHELLI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria) Paola Lasagna – Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo. Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] introdotto alla lettura degli autori volgari, e l’abate D. Vandelli, con cui apprese il francese e i principî della filosofia le Notizie istoriche e letterarie intorno alla vita dell’abate Domenico Lazzarini da Morro (Bibl. apost. Vaticana, Vat. ... Leggi Tutto

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] topografico-storico degli Stati estensi. Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di qualche fama e futuro arciprete della le Vite di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca (Modena 1827) e le Novelle scelte di ser Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matteo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo, santo Gian Roberto Sarolli Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] due rote (simbolismo allegorico rispettivamente di s. Domenico e di s. Francesco, e circondato dai particolare quelli del Sapegno e del Grandgent per la Commedia, di Busnelli-Vandelli per il Convivio). Si vedano inoltre: H. De Lubac, Exégèse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali