MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] della Permanente a Milano, presentando Il carnevale del vedovo (Ginevra, collezione privata) e il Ritratto dello scultore DomenicoTrentacoste (Palermo, Civica Galleria d'arte moderna Empedocle Restivo). Tra il 1925 e il 1930 partecipò alle Biennali ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] Firenze), proveniente dalla collezione del cav. Alfredo Conti di Firenze, venne esposto nella galleria Geri di Milano.
Dalle lettere all’amico DomenicoTrentacoste (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondo Ugo Ojetti, cass. 54 ins. 3 e Subfondo ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] , il giovane frequentò l’Accademia di belle arti di Firenze, dove gli insegnamenti di Augusto Rivalta, Emilio Zocchi e DomenicoTrentacoste rafforzarono in lui l’amore per le forme armoniose e nitide della tradizione.
Sino alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] ) mentre a Palermo, nel campo della scultura, sorgevano i nuovi astri di DomenicoTrentacoste, suo allievo prediletto, di Mario Rutelli e dello Ximenes. Oltre al celebre Trentacoste, da lui amato quasi come un figlio, ebbe fra i suoi numerosi allievi ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] sole (oggi nel giardino del Politeama di Palermo) il D., pur se vicino per certi versi ai modi del Trentacoste, manifestò già i caratteri della sua ricerca artistica che, lontana dalle morbide eleganze liberty così come da ogni realismo calligrafico ...
Leggi Tutto