MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] p. 25; G.M. Roberti, Disegno storico dell'Ordine de' minimi, III, Roma 1922, pp. 674-677; L. Huetter, Crusca siciliana in un convento romano, in L'Osservatore romano, 4 ag. 1949; G. Piccitto, Per un moderno vocabolario siciliano, Catania 1950, ad ind ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] Angelini sita in Palermo nel quartiere intorno alla chiesa di S. Domenico. Nel 1757 il F. dichiarò di aver ricevuto 50 onze sec. XVIII, Palermo 1956, p. 22; A. Ragona, La maiolica siciliana dalle origini all'Ottocento, Palermo 1975, p. 102; A. Mazzè, ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] che avrebbe determinato il volto moderno della nuova provincia siciliana con l'apporto di architetti e artisti di fama nazionale al 1950, e l'adattamento del convento di S. Domenico in scuola superiore (1938). Il piano regolatore fu poi ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] Giovanni Evangelista, tornato da poco da Perugia, e Domenico Schiavo, da sempre collaboratore del D., entrambi 1878-1894, ad Indices; I. La Lumia, Il vicerè D. Caracciolo, in Storie siciliane, IV, Palermo 1883, p. 577; V. La Mantia, F. P. Di Blasi ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] datata 1824; un ciclo decorativo nella cappella Salluzzo in S. Domenico Maggiore; S. Gennaro in S. Maria delle Grazie. Al flotta romana sotto Siracusa (1832); L'atto provocatorio dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] R. Collura, Palermo 1966, p. 6; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini ill. di Sicilia, Palermo 1971, pp. s., 142, 151, 157; Opere inedite o poco note di artisti siciliani dal 1880 al 1950 (cat.), a cura di R. Collura, Palermo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] già nella chiesa della Raccomandata e oggi in S. Domenico, e l'Annunciazione nella chiesa di S. Francesco 126-128, 157-162; V. Abbate, in L. Sarullo Dizionario degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 232 s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] 'opera, di delicata fattura, si conserva nella Galleria d'arte moderna di Palermo); per la stessa chiesa di S. Domenico, Pantheon dei siciliani illustri, il C. eseguì, per incarico del comune di Palermo, il monumento a Emerico Amari (1875) con un ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] nel 1572. Tra il 1568 e il 1573, coadiuvato da Domenico Rasca, mise in opera il coro ligneo della cattedrale di , pp. 14-21; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 185 s.; A.G. Marchese - A. ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] e la Madonna del Rosario con i ss. Andrea, Domenico, Cristina e Ninfa, tuttora in loco, in cui è 717 s. (con bibl.); E. De Castro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Pittura, Palermo 1993, pp. 208 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...